
ingredienti
Il risotto ai mirtilli è un primo gustoso e raffinato, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena speciale con ospiti. Nella nostra ricetta il riso, cotto per assorbimento con il brodo vegetale bollente, viene arricchito a pochi minuti dal termine con una composta di mirtilli freschi.
L'aggiunta finale del rosmarino sminuzzato e la mantecatura con il parmigiano grattugiato e il burro freddo a tocchetti, regalerà un piatto cremoso, profumato e dalla caratteristica colorazione violacea che conquisterà anche i palati più esigenti.
Se desideri puoi mantecare il risotto con il taleggio a cubetti, oppure puoi ultimare il tutto con ciuffetti di robiola o di gorgonzola dolce. A piacere puoi unire altre erbette aromatiche di tuo gradimento, puoi conferire una nota crunchy mettendo a finitura una granella di pistacchi tostati o qualche mandorla a lamelle oppure, se non riesci a reperirli, puoi sostituire i mirtilli freschi con quelli surgelati.
Se possibile, opta per un riso Carnaroli o Vialone nano: varietà tra le più indicate per questo tipo di preparazione, grazie ai chicchi grossi e ricchi di amido in grado di tenere bene la cottura e assorbire perfettamente i condimenti.
Scopri come preparare il risotto ai mirtilli seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il risotto alle fragole e quello alle pere e gorgonzola.
Come preparare il risotto ai mirtilli

In un pentolino raccogli 40 gr di burro e i mirtilli freschi 1.
In un pentolino raccogli 40 gr di burro e i mirtilli freschi 1.
;Resize,width=712;)
Lascia cuocere per circa 5 minuti, mescolando spesso con un mestolo di legno 2, quindi leva dal fuoco e riduci in purea i mirtilli con i rebbi di una forchetta.
Lascia cuocere per circa 5 minuti, mescolando spesso con un mestolo di legno 2, quindi leva dal fuoco e riduci in purea i mirtilli con i rebbi di una forchetta.

In un tegame capiente fai fondere metà burro rimanente, quindi aggiungi la cipolla tritata finemente al coltello e un pizzico di sale 3 e lasciala appassire su fiamma dolce per circa 5 minuti.
In un tegame capiente fai fondere metà burro rimanente, quindi aggiungi la cipolla tritata finemente al coltello e un pizzico di sale 3 e lasciala appassire su fiamma dolce per circa 5 minuti.
;Resize,width=712;)
A questo punto unisci il riso e lascialo tostare per un paio di minuti, mescolando spesso con un mestolo di legno 4.
A questo punto unisci il riso e lascialo tostare per un paio di minuti, mescolando spesso con un mestolo di legno 4.
;Resize,width=712;)
Sfuma con il vino rosso 5.
Sfuma con il vino rosso 5.
;Resize,width=712;)
Versa un mestolino di brodo vegetale bollente 6.
Versa un mestolino di brodo vegetale bollente 6.
;Resize,width=712;)
Porta a cottura il riso, unendo altro brodo caldo man mano che viene assorbito 7.
Porta a cottura il riso, unendo altro brodo caldo man mano che viene assorbito 7.

A qualche minuto dal termine aggiungi la purea di mirtilli 8, mescola per bene e porta a cottura il risotto.
A qualche minuto dal termine aggiungi la purea di mirtilli 8, mescola per bene e porta a cottura il risotto.
;Resize,width=712;)
Quando il risotto sarà pronto e il fondo ancora umido, spegni la fiamma e aggiungi il parmigiano grattugiato, qualche aghetto di rosmarino sminuzzato 9 e il burro freddo restante; quindi manteca con cura.
Quando il risotto sarà pronto e il fondo ancora umido, spegni la fiamma e aggiungi il parmigiano grattugiato, qualche aghetto di rosmarino sminuzzato 9 e il burro freddo restante; quindi manteca con cura.

Distribuisci il risotto ai mirtilli sui piatti individuali e completa con qualche mirtillo fresco, una macinata di pepe in grani e un po' di rosmarino sminuzzato 10; quindi porta in tavola e servi.
Distribuisci il risotto ai mirtilli sui piatti individuali e completa con qualche mirtillo fresco, una macinata di pepe in grani e un po' di rosmarino sminuzzato 10; quindi porta in tavola e servi.