video suggerito
video suggerito
ricetta

Riso al salto: la ricetta del piatto di recupero tipico della cucina lombarda

Preparazione: 15 Min
Cottura: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Stefania Di Leo
8
Immagine

ingredienti

Risotto allo zafferano freddo
1,2 Kg
Parmigiano grattugiato
40 gr
Burro chiarificato
4 cucchiai
ti serve inoltre
Burro chiarificato
q.b.

Il riso al salto è una preparazione tipica della cucina lombarda, una ricetta di recupero e anti-spreco, nata per riciclare il risotto giallo avanzato dal giorno precedente e presentarlo in una veste nuova e super sfiziosa.

Farlo in casa è davvero facile e alla portata di tutti. Ti basterà compattare con il dorso di un cucchiaio, su un piatto leggermente imburrato, una porzione di risotto allo zafferano ben fredda di frigo, far scivolare poi il disco da 24 cm di diametro preparato all'interno di una padella antiaderente con una noce di burro fuso, e lasciar dorare quindi il tutto su entrambi i lati fino a quando non si sarà formata una crosticina golosa e irresistibilmente croccante.

Una volta pronto, puoi cospargere il riso al salto con un po' di parmigiano grattugiato e servirlo poi per qualunque pranzo o cena di famiglia, puoi realizzarlo in piccole monoporzioni e proporlo all'ora dell'aperitivo, oppure puoi ultimarlo con qualche stelo di erba cipollina o altre erbette aromatiche di tuo gradimento. Noi abbiamo utilizzato del burro chiarificato, con un più elevato punto di fumo ma, se preferisci, puoi sostituirlo con un buon olio extravergine di oliva.

Il nostro consiglio è quello di consumare il riso al salto ben caldo, subito dopo la sua preparazione. Tuttavia, se dovesse avanzare, si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.

Scopri come preparare il riso al salto seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il risotto alla milanese, oppure cimentati con altri piatti di recupero a base di riso, come la frittata di riso e le polpette di riso.

Come preparare il riso al salto

Dividi il risotto allo zafferano ben freddo di frigo in 4 parti uguali e disponi le porzioni ottenute su quattro piatti leggermente imburrati 1.

Schiaccia la prima porzione di riso con il dorso di un cucchiaio 2.

Al termine dovrai ottenere un disco compatto 3.

Scalda un cucchiaio di burro chiarificato in una padella antiaderente da 24 cm di diametro, quindi lascia scivolare all'interno il disco di riso 4.

Fai rosolare per circa 5 minuti o fino a doratura 5.

Capovolgi quindi il riso con l'aiuto di un piatto piano 6 o di un coperchio.

Lascia dorare il riso al salto anche dall’altro lato 7.

Leva quindi dal fuoco e cospargi con un po' di formaggio grattugiato 8.

Procedi in questo modo anche con le porzioni restanti fino a esaurire tutti gli ingredienti 9.

Disponi quindi il riso al salto sui piatti individuali 10, porta in tavola e servi.

Conservazione

Ti consigliamo di consumare il riso al salto al  momento ben caldo

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views