Video thumbnail
ricetta

Spaghetti alla puttanesca: la ricetta del primo piatto della tradizione

Preparazione: 15 Min
Cottura: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Julia Gulisano
4
Immagine

Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto tipico della gastronomia italiana: pochi ingredienti per una ricetta semplice ma ricca di sapore. Il sugo alla puttanesca si prepara con pomodori pelati, olive nere, capperi e, in alcune versioni, filetti di acciuga. Il formato di pasta più utilizzato sono gli spaghetti, che vengono avvolti alla perfezione dal condimento, ma si possono utilizzare anche penne o mezze maniche.

Conosciuta anche come "pasta aulive e chiapparielli", la pasta alla puttanesca può essere annoverata tra i classici primi piatti italiani insieme a penne all'arrabbiata, spaghetti alla Nerano e carbonara. Facile e veloce da preparare, è ideale per un pranzo informale o per una cena dell'ultimo minuto.

Ma perché la puttanesca si chiama così? Secondo una delle ipotesi più accreditate, la ricetta sarebbe nata a Ischia negli anni Cinquanta, quando lo chef di un noto ristorante si ritrovò con pochissimi ingredienti in dispensa e dei clienti da soddisfare. Leggenda narra che gli avventori dissero che si sarebbero accontentati di "una puttanata qualsiasi": con i pochi ingredienti a disposizione lo chef diede vita a un sugo che sarebbe poi entrato nella storia della tradizione italiana.

Scopri come preparare gli spaghetti alla puttanesca seguendo passo passo procedimento e consigli.

Prova anche altri primi piatti tipici della cucina italiana:

ingredienti

Spaghetti
320 gr
Pomodori ciliegini in barattolo
400 gr
olive di Gaeta
15-20
Capperi dissalati
1 cucchiaio
Aglio
2 spicchi
Acciuga
1 filetto
Peperoncino essiccato
1
Prezzemolo fresco
1 ciuffo
Olio extravergine di oliva
q.b.

Come preparare gli spaghetti alla puttanesca

Inizia la preparazione degli spaghetti alla puttanesca versando un generoso filo d'olio in una padella capiente, poi aggiungi due spicchi d'aglio in camicia schiacciati con il palmo delle mani e il peperoncino tritato 1.

Unisci anche un filetto d'acciuga 2 e lascialo sciogliere dolcemente nell'olio.

Continua con le olive nere, preferibilmente della varietà di Gaeta 3. Puoi snocciolarle o lasciarle intere, a tuo piacimento.

Aggiungi quindi i capperi, ben sciacquati sotto l'acqua corrente in modo da rimuovere il sale in eccesso 4.

In ultimo, versa i pomodori pelati: noi abbiamo scelto i ciliegini in barattolo 5.

Lascia cuocere il sugo alla puttanesca per una decina di minuti 6.

Nel frattempo, lessa gli spaghetti in abbondante acqua bollente leggermente salata 7.

Scola gli spaghetti quando sono ancora al dente e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento 8.

Versa un mestolino di acqua di cottura della pasta 9.

Profuma con un ciuffetto di prezzemolo tritato finemente 10.

Manteca il tutto 11, finché gli spaghetti non saranno perfettamente conditi.

Distribuisci la pasta nei piatti individuali, completando ogni porzione con altro condimento. Gli spaghetti alla puttanesca sono pronti per essere gustati 12.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views