Video thumbnail
ricetta

Polpette di verdure: la ricetta dei bocconcini sfiziosi e saporiti

Preparazione: 60 Min
Cottura: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
22
Immagine

Le polpette di verdure sono un secondo piatto gustoso, preparato con un composto di patate lesse, zucchine, carote, cipolla, piselli, parmigiano grattugiato, uovo e noce moscata. Si tratta di bocconcini croccanti fuori e morbidi al cuore, perfetti per invogliare i più piccoli di casa a mangiare con gusto le verdure.

L'esecuzione della ricetta è semplice e alla portata di tutti e, a seconda di ciò che hai a disposizione in casa, puoi modificare gli ingredienti come preferisci: si rivela essere, infatti, anche un'eccellente idea svuota frigo. Puoi scegliere di cuocerle in forno oppure di friggerle in olio di semi bollente: in entrambi i casi, il risultato sono delle polpettine deliziose, ideali da servire anche come antipasto in occasione di un pranzo di famiglia o una cena con gli amici.

Scopri come preparare le polpette di verdure seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le polpette di zucchine e le polpette di melanzane.

ingredienti

Cipolla
1
Carote
170 gr
Patate
360 gr
Zucchine
160 gr
Olio extravergine di oliva
q.b.
Aglio
1 spicchio
Piselli
170 gr
Parmigiano grattugiato
110 gr
uovo
1
Sale
q.b.
Noce moscata
q.b.
Prezzemolo fresco
q.b.
Per la panatura e la frittura
Uova
2
Pangrattato
q.b.
Olio di semi di arachide
q.b.

Come preparare le polpette di verdure

Per preparare le polpette di verdure, inizia tagliando a dadini piuttosto piccoli la cipolla, le carote e le zucchine, quindi tieni gli ortaggi da parte. Lava per bene le patate, sistemale in una pentola e coprile di acqua fredda, poi spostale sul fuoco e lasciale bollire per 30 minuti 1, finché non saranno tenere, infine scolale e lasciale intiepidire.

Versa in una padella capiente un filo di olio extravergine di oliva, poi aggiungi uno spicchio d'aglio pelato e tritato finemente, quindi unisci la cipolla 2.

Versa nel tegame anche le carote, i piselli surgelati o freschi e le zucchine 3, regola di sale e pepe e cuoci per circa 10 minuti, finché le verdure non saranno cotte, ma ancora sode.

Schiaccia le patate con l'apposito strumento, trasferisci la polpa in una ciotola capiente e unisci il parmigiano grattugiato, l'uovo 4 e la noce moscata.

Aggiungi anche le verdure cotte in precedenza 5 e amalgama per bene il tutto.

Profuma con il prezzemolo fresco tritato 6 e mescola ancora fino a ottenere un composto omogeneo e facile da modellare. Da questo, preleva tante porzioni di circa 45-50 grammi ognuna e forma delle palline compatte.

Passa ogni polpetta prima nell'uovo, poi nel pangrattato 7, facendole rotolare con le mani così da ricoprirle completamente.

Se vuoi cuocere le polpette di verdure in forno, per una variante light, ti basterà disporle all'interno di una pirofila e irrorarle con un filo di olio extravergine di oliva 8.

Cuoci le polpette in forno statico preriscaldato a 180 °C per 20 minuti, finché non saranno ben dorate 9.

Per la frittura, invece, scalda abbondante olio di semi di arachide in una casseruola dai bordi alti e, quando sarà caldo, tuffa poche polpette alla volta e friggile fino a doratura 10, poi scolale su un piatto foderato di carta assorbente da cucina così da rimuovere l'olio in eccesso.

Le polpette di verdure sono pronte: portale in tavola e gustale 11.

Consigli

A piacere, puoi aggiungere un cubetto di formaggio al centro delle polpette, così da renderle filanti e ancora più golose, oppure arricchire il composto con cubetti di prosciutto cotto, pancetta croccante o salame.

Per servirle come sfizioso finger food all'ora dell'aperitivo o in occasione di un buffet di festa, modella dei bocconcini più piccoli (di circa 20-30 grammi al massimo) e accompagnali con una salsina cremosa: guacamole, maionese, aioli e così via.

Le polpette di verdure sono ottime consumate al momento, ma, se dovessero avanzare, puoi conservarle in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views