
ingredienti
La parmigiana di patate è un piatto unico ricco e gustoso, la perfetta fusione tra la classica parmigiana di melanzane e lo sformato di patate lesse. In questa ricetta, infatti, le patate vengono tagliate a fettine sottili, fritte in olio caldo, poi disposte in una pirofila intervallate con sugo di pomodoro, prosciutto cotto, mozzarella e parmigiano grattugiato.
Il passaggio in forno ci restituisce una pietanza fondente al cuore, con una golosa crosticina croccante in superficie, ideale per il pranzo della domenica in famiglia o una cena speciale con gli amici. La parmigiana di patate è ottima anche da preparare in anticipo e scaldare appena prima del servizio: il riposo, infatti, permetterà ai sapori di amalgamarsi per bene e la renderà ancora più deliziosa.
Scopri come preparare la parmigiana di patate seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la parmigiana di zucca e la parmigiana di zucchine bianca.
Come preparare la parmigiana di patate
Per preparare la parmigiana di patate, inizia dal sugo fai scaldare in una padella un filo d'olio, quindi unisci uno spicchio d'aglio pelato e le foglie di basilico spezzettate. Appena l'olio inizierà a sfrigolare, aggiungi la passata di pomodoro, regola di sale e mescola 1. Lascia cuocere per 10 minuti a fiamma media, quindi spegni il fuoco e tieni da parte.
Per preparare la parmigiana di patate, inizia dal sugo fai scaldare in una padella un filo d'olio, quindi unisci uno spicchio d'aglio pelato e le foglie di basilico spezzettate. Appena l'olio inizierà a sfrigolare, aggiungi la passata di pomodoro, regola di sale e mescola 1. Lascia cuocere per 10 minuti a fiamma media, quindi spegni il fuoco e tieni da parte.
Pela le patate, sciacquale per rimuovere eventuali residui di terriccio e di impurità, quindi tagliale nel senso della lunghezza a fettine di circa 0,5 mm 2. Asciugale poi per bene con un foglio di carta assorbente da cucina.
Pela le patate, sciacquale per rimuovere eventuali residui di terriccio e di impurità, quindi tagliale nel senso della lunghezza a fettine di circa 0,5 mm 2. Asciugale poi per bene con un foglio di carta assorbente da cucina.
Scalda abbondante olio di semi di arachide in una pentola, quindi friggi le patate a una temperatura di 150 °C circa: in questo modo, si cuoceranno restando comunque morbide 3.
Scalda abbondante olio di semi di arachide in una pentola, quindi friggi le patate a una temperatura di 150 °C circa: in questo modo, si cuoceranno restando comunque morbide 3.
Quando le patate saranno leggermente dorate, ma ancora tenere, scolale e trasferiscile su un piatto foderato di carta assorbente da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso 4.
Quando le patate saranno leggermente dorate, ma ancora tenere, scolale e trasferiscile su un piatto foderato di carta assorbente da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso 4.
Procedi ad assemblare la parmigiana. Distribuisci uno o due cucchiai di sugo di pomodoro sul fondo di una pirofila da 20x15 cm. Dopodiché, forma uno strato di patate fritte, condiscile con un pizzico di sale e coprile con altra salsa 5.
Procedi ad assemblare la parmigiana. Distribuisci uno o due cucchiai di sugo di pomodoro sul fondo di una pirofila da 20×15 cm. Dopodiché, forma uno strato di patate fritte, condiscile con un pizzico di sale e coprile con altra salsa (5).
Farcisci con un po' di prosciutto cotto, unisci la mozzarella per pizza a fettine sottili, poi cospargi il tutto di parmigiano grattugiato 6. Infine, distribuisci qualche fogliolina di basilico spezzettata.
Farcisci con un po' di prosciutto cotto, unisci la mozzarella per pizza a fettine sottili, poi cospargi il tutto di parmigiano grattugiato 6. Infine, distribuisci qualche fogliolina di basilico spezzettata.
Ripeti l'operazione, alternando patate con un pizzico di sale, prosciutto, formaggi e basilico, fino a terminare tutti gli ingredienti. Realizza l'ultimo strato posizionando le patate 7 e condisci anche queste con un pizzico di sale.
Ripeti l'operazione, alternando patate con un pizzico di sale, prosciutto, formaggi e basilico, fino a terminare tutti gli ingredienti. Realizza l'ultimo strato posizionando le patate 7 e condisci anche queste con un pizzico di sale.
Infine, copri le patate di sugo di pomodoro e termina con il parmigiano grattugiato 8. Cuoci la parmigiana in forno statico già caldo a 200 °C per circa 30 minuti; passa poi il tutto sotto il grill per ulteriori 5 minuti, così da ottenere una bella crosticina gratinata.
Infine, copri le patate di sugo di pomodoro e termina con il parmigiano grattugiato 8. Cuoci la parmigiana in forno statico già caldo a 200 °C per circa 30 minuti; passa poi il tutto sotto il grill per ulteriori 5 minuti, così da ottenere una bella crosticina gratinata.
Sforna la parmigiana di patate 9 e lasciala intiepidire per almeno 10 minuti prima di servire.
Sforna la parmigiana di patate 9 e lasciala intiepidire per almeno 10 minuti prima di servire.
La parmigiana di patate è pronta: portala in tavola e gustala 10.
La parmigiana di patate è pronta: portala in tavola e gustala 10.
Consigli
Puoi farcire la parmigiana di patate con gli ingredienti che hai a disposizione in casa: per esempio, al posto della mozzarella per pizza, andranno benissimo scamorza, provola affumicata e fior di latte ben strizzato e tagliato a listerelle sottili; in sostituzione del prosciutto, prova mortadella o speck oppure, per una variante vegetariana, ometti i salumi e aggiungi, a piacere, pomodori secchi sott'olio, funghi trifolati e tutto ciò che più ti piace.
La parmigiana di patate si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo.