Il limoncello è un liquore dolce tipico della Campania, preparato con scorze di limone macerate nell’alcol etilico e uno sciroppo di acqua e zucchero. La tradizione vuole che si utilizzino i limoni della Costiera Amalfitana, lo Sfusato Amalfitano o l’Ovale di Sorrento.
Simbolo della Costiera Amalfitana, la storia del limoncello è incerta e le sue origini sono contese tra i territori della Costiera e Capri. La sua popolarità in ogni caso è iniziata nel 1988, quando l’imprenditore Massimo Canale registrò sull'isola il marchio "Limoncello" e il liquore cominciò a essere prodotto a livello industriale.
Preparare il limoncello in casa è facile, serve solo un po’ di pazienza: la fase di macerazione delle scorze dura infatti da sette giorni a un mese, in base all’intensità di gusto che si vuole ottenere, mentre il liquore imbottigliato dovrà riposare per circa 30 giorni prima di essere servito. Otterrai un liquore dal colore giallo intenso, con una gradazione alcolica tra il 20% e il 32% vol, ottimo da servire come digestivo a fine pasto o utilizzare per aromatizzare torte e dolci, come la delizia al limone.
Scopri come preparare il limoncello e prova anche altri liquori fatti in casa, come:
Per prima cosa, sciacqua i limoni sotto l'acqua corrente e sfrega la scorza con una spazzolina 1 in modo da eliminare eventuali impurità residue.
Per prima cosa, sciacqua i limoni sotto l'acqua corrente e sfrega la scorza con una spazzolina 1 in modo da eliminare eventuali impurità residue.
Sbuccia i limoni con l'aiuto di un pelapatate 2, facendo attenzione a prelevare solo la parte gialla della buccia, senza intaccare la parte bianca leggermente amarognola.
Sbuccia i limoni con l'aiuto di un pelapatate 2, facendo attenzione a prelevare solo la parte gialla della buccia, senza intaccare la parte bianca leggermente amarognola.
Raccogli quindi la scorza dei limoni in un barattolo di vetro capiente e versa l'alcol puro a 95° 3. Chiudi ermeticamente il vasetto e lascia macerare in un luogo fresco e asciutto per almeno 7 giorni, avendo l'accortezza di scuotere il barattolo una volta al giorno.
Raccogli quindi la scorza dei limoni in un barattolo di vetro capiente e versa l'alcol puro a 95° 3. Chiudi ermeticamente il vasetto e lascia macerare in un luogo fresco e asciutto per almeno 7 giorni, avendo l'accortezza di scuotere il barattolo una volta al giorno.
Trascorso il tempo di riposo, filtra il liquore con un colino a maglie strette 4 e tieni da parte.
Trascorso il tempo di riposo, filtra il liquore con un colino a maglie strette 4 e tieni da parte.
Metti quindi l'acqua e lo zucchero in un pentolino dal fondo spesso, sposta sul fuoco e lascia sobbollire per 4-5 minuti 5, o fino a ottenere uno sciroppo denso e viscoso. Spegni la fiamma e fai raffreddare completamente.
Metti quindi l'acqua e lo zucchero in un pentolino dal fondo spesso, sposta sul fuoco e lascia sobbollire per 4-5 minuti 5, o fino a ottenere uno sciroppo denso e viscoso. Spegni la fiamma e fai raffreddare completamente.
Una volta freddo, trasferisci lo sciroppo nella ciotola con il liquido alcolico filtrato 6.
Una volta freddo, trasferisci lo sciroppo nella ciotola con il liquido alcolico filtrato 6.
Distribuisci il limoncello nelle bottiglie di vetro sterilizzate 7 e fai riposare per altri 30 giorni prima di consumarlo.
Distribuisci il limoncello nelle bottiglie di vetro sterilizzate 7 e fai riposare per altri 30 giorni prima di consumarlo.
Una volta pronto, porta in tavola il limoncello 8 e servi.
Una volta pronto, porta in tavola il limoncello 8 e servi.
Scegli ingredienti di ottima qualità: acquista alcol puro a 95° e limoni non trattati chimicamente, con buccia spessa e rugosa.
La nostra ricetta prevede 500 ml di alcol per circa 1 litro di limoncello, se vuoi fare il limoncello con 1 litro di alcol puoi raddoppiare le dosi di tutti gli ingredienti. Puoi modificare anche il quantitativo di zucchero a seconda del tuo gusto personale, ma ti suggeriamo di non superare i 600 gr di dolcificante per 500 ml di alcol.
Una volta raccolte le scorze di limone nel barattolo a chiusura ermetica insieme all'alcol puro, non dimenticare di scuotere il vasetto almeno una volta al giorno durante la fase di macerazione.
Il limoncello si conserva in un luogo fresco e asciutto. Per conservarlo a lungo, puoi metterlo in frigo o in freezer: la presenza di alcol e zucchero ne impedirà il congelamento.