L'insalata russa è uno dei piatti più celebri della tradizione natalizia, il grande classico che non può proprio mancare sulla tavola delle feste, servito come antipasto o contorno. Nonostante non esista una ricetta classica – ciascuna famiglia, infatti, ha la sua versione personale e i suoi segreti infallibili –, viene solitamente preparata con patate, carote, piselli, cetriolini e uova sode, quindi condita con una morbida maionese fatta in casa (come altre famose insalate che a questa si ispirano).
Secondo diverse fonti, sembrerebbe che l'insalata russa sia stata inventata da Lucien Olivier, un cuoco di origine belga, intorno alla seconda metà dell'Ottocento, nelle cucine del prestigioso ristorante Hermitage, a Mosca; anche conosciuta in Russia come Olivier salad, era il piatto simbolo del locale, preparata con ingredienti molto diversi da quelli impiegati oggi, di alta qualità e dal costo eccezionale (come astice, aragoste, tartufo, caviale). L'appellativo "russa" sembrerebbe dovuto al fatto che tale pietanza era dedicata agli aristocratici russi festaioli, ricchissimi e un po' spendaccioni. Ma non tutti sono convinti di questa tesi: nel nord Europa, l'insalata russa viene definita addirittura "insalata italiana", attribuendo la sua nascita alla corte di Caterina De' Medici.
Oltre agli ingredienti base c'è chi aggiunge cimette di cavolfiore, rape rosse e fagiolini; qualcuno condisce le verdure con aceto di vino, prima di aggiungere la maionese, altri mescolano quest'ultima insieme alla senape. Alcuni amano la versione rinforzata con tonno e capperi. Pellegrino Artusi prevede invece che vengano aggiunte anche acciughe e uova sode. Nonostante le origini controverse e le innumerevoli versioni, l'insalata russa resta comunque una certezza del pranzo di Natale, da servire su un vassoio unico o in piccole monoporzioni. In ogni caso sarà un successo.
La ricetta è facile e veloce, ma serve avere qualche attenzione. Per un risultato finale impeccabile, è importante che le verdure (in questo caso patate e carote) abbiano tutte la stessa dimensione e vengano lessate, separatamente e al dente, in acqua bollente e leggermente salata (devono rimanere un po' croccanti). Una volta scolate, trasferitele in una ciotola con acqua e ghiaccio e fatele raffreddare: questo trucchetto servirà a mantenerle più sode e di un colore brillante.
Scopri come prepararla alla perfezione seguendo passo passo procedimento e consigli.
In un pentolino lessa le patate in abbondante acqua fredda per circa 30 minuti a partire dal bollore 1.
In un pentolino lessa le patate in abbondante acqua fredda per circa 30 minuti a partire dal bollore 1.
Prepara la maionese: raccogli i tuorli in una ciotola 2.
Prepara la maionese: raccogli i tuorli in una ciotola 2.
Versa l’aceto 3.
Versa l’aceto 3.
Aggiusta di sale 4.
Aggiusta di sale 4.
Profuma con una macinata di pepe 5.
Profuma con una macinata di pepe 5.
Inizia a montare con le fruste elettriche 6.
Inizia a montare con le fruste elettriche (6).
Unisci l’olio a filo 7 e continua a montare.
Unisci l’olio a filo 7 e continua a montare.
Dovrai ottenere una maionese chiara e cremosa 8.
Dovrai ottenere una maionese chiara e cremosa 8.
Versa il succo di limone 9 e amalgama perfettamente.
Versa il succo di limone 9 e amalgama perfettamente.
Copri con pellicola trasparente 10 e trasferisci in frigorifero.
Copri con pellicola trasparente 10 e trasferisci in frigorifero.
In un pentolino rassoda le uova in abbondante acqua per circa 7 minuti a partire dal bollore 11. Scolale e passale sotto il getto dell'acqua fredda.
In un pentolino rassoda le uova in abbondante acqua per circa 7 minuti a partire dal bollore 11. Scolale e passale sotto il getto dell'acqua fredda.
Pela le carote, spuntale e lessale in acqua per 10-15 minuti 12: dovranno rimane croccanti.
Pela le carote, spuntale e lessale in acqua per 10-15 minuti 12: dovranno rimane croccanti.
Una volta cotte, scola le patate, sbucciale e riducile a dadini 13.
Una volta cotte, scola le patate, sbucciale e riducile a dadini 13.
Scola le carote e tagliale a dadini tutti uguali 14.
Scola le carote e tagliale a dadini tutti uguali 14.
Sguscia le uova ormai sode e riducile in piccoli pezzetti 15.
Sguscia le uova ormai sode e riducile in piccoli pezzetti 15.
Taglia a dadini tutti uguali anche i cetriolini 16.
Taglia a dadini tutti uguali anche i cetriolini 16.
Infine cuoci i pisellini in acqua bollente per 5 minuti 17.
Infine cuoci i pisellini in acqua bollente per 5 minuti 17.
In un recipiente capiente raccogli le patate a dadini 18.
In un recipiente capiente raccogli le patate a dadini 18.
Unisci i cetriolini 19.
Unisci i cetriolini 19.
Aggiungi le uova sode 20.
Aggiungi le uova sode 20.
Unisci le carote a dadini 21.
Unisci le carote a dadini 21.
Infine versa i pisellini cotti 22.
Infine versa i pisellini cotti 22.
Mescola per bene tutti gli ingredienti 23 e aggiusta di sale.
Mescola per bene tutti gli ingredienti 23 e aggiusta di sale.
Completa con la maionese 24.
Completa con la maionese 24.
Mescola molto delicatamente 25.
Mescola molto delicatamente 25.
Trasferisci l’insalata russa su un piatto da portata e servi 26.
Trasferisci l’insalata russa su un piatto da portata e servi 26.
L'insalata russa si conserva in frigo per 1-2 giorni al massimo, chiusa in un contenitore ermetico oppure ben coperta con un foglio di pellicola trasparente. Si sconsiglia la surgelazione.