
ingredienti
La chicken pie è una ricetta tipica della cucina anglosassone. Si tratta di una torta salata composta da un guscio di pasta brisée, che racchiude al suo interno una ricca farcitura a base di pollo, funghi, porro, pancetta e besciamella realizzata con il brodo, il tutto aromatizzato con salsa Worchestershire, senape di Digione e timo sfogliato.
Il passaggio in forno ci restituisce un rustico saporito, croccante fuori e piacevolmente morbido e cremoso al cuore, perfetto da gustare come piatto unico in occasione di un pranzo in famiglia o una cena con amici, oppure da portare con sé per una gita fuori porta.
Scopri come preparare la chicken pie seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la shepherd's pie e il pasticcio di carne all'inglese.
Come preparare la chicken pie
Per preparare la chicken pie, inizia dal brodo: raccogli in una casseruola cipolle, carote a tocchetti, sedano a rondelle e spicchi d'aglio 1, quindi lasciali rosolare per qualche minuto, mescolando continuamente, finché non saranno leggermente dorati.
Per preparare la chicken pie, inizia dal brodo: raccogli in una casseruola cipolle, carote a tocchetti, sedano a rondelle e spicchi d'aglio 1, quindi lasciali rosolare per qualche minuto, mescolando continuamente, finché non saranno leggermente dorati.
Aggiungi i pezzi di pollo, il rametto di rosmarino e l'acqua 2, quindi copri con un coperchio, porta al bollore e lascia cuocere per circa 1 ora.
Aggiungi i pezzi di pollo, il rametto di rosmarino e l'acqua 2, quindi copri con un coperchio, porta al bollore e lascia cuocere per circa 1 ora.
Trascorso questo tempo, filtra il brodo e tieni da parte il pollo per farlo raffreddare. Versa poi nuovamente il liquido nella casseruola e riportalo sul fuoco per altri 20 minuti, in modo da farlo restringere leggermente 3.
Trascorso questo tempo, filtra il brodo e tieni da parte il pollo per farlo raffreddare. Versa poi nuovamente il liquido nella casseruola e riportalo sul fuoco per altri 20 minuti, in modo da farlo restringere leggermente 3.
Occupati della pasta brisée: raccogli nel boccale di un mixer da cucina la farina, il burro e il sale 4, quindi frulla il tutto fino a ottenere uno sfarinato omogeneo.
Occupati della pasta brisée: raccogli nel boccale di un mixer da cucina la farina, il burro e il sale 4, quindi frulla il tutto fino a ottenere uno sfarinato omogeneo.
Versa l'acqua 5 e frulla ancora per qualche minuto, per realizzare un impasto compatto e omogeneo.
Versa l'acqua 5 e frulla ancora per qualche minuto, per realizzare un impasto compatto e omogeneo.
Trasferisci il composto ottenuto su un piano di lavoro, modellalo per ottenere un panetto uniforme, quindi dividi il panetto in due porzioni, una da 800 grammi e l'altra da 240 grammi. Stendi la porzione più grande tra due fogli di carta forno, così da formare un disco con cui realizzare la base del rustico 6, poi mettilo in frigorifero. Ripeti l'operazione con la porzione più piccola, formando un disco che fungerà da copertura: in questo caso, taglialo a misura dello stampo e tieni da parte i pezzi di pasta avanzati, che occorreranno per le decorazioni. Lascia riposare la pasta brisée in frigo per almeno 30 minuti.
Trasferisci il composto ottenuto su un piano di lavoro, modellalo per ottenere un panetto uniforme, quindi dividi il panetto in due porzioni, una da 800 grammi e l'altra da 240 grammi. Stendi la porzione più grande tra due fogli di carta forno, così da formare un disco con cui realizzare la base del rustico 6, poi mettilo in frigorifero. Ripeti l'operazione con la porzione più piccola, formando un disco che fungerà da copertura: in questo caso, taglialo a misura dello stampo e tieni da parte i pezzi di pasta avanzati, che occorreranno per le decorazioni. Lascia riposare la pasta brisée in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, occupati della salsa: fai sciogliere il burro in una pentola, quindi unisci la farina 7 e mescola per ottenere un roux liscio e dorato.
Nel frattempo, occupati della salsa: fai sciogliere il burro in una pentola, quindi unisci la farina 7 e mescola per ottenere un roux liscio e dorato.
Versa il latte e il brodo di pollo tenuto da parte 8, quindi cuoci, mescolando continuamente, per qualche minuto.
Versa il latte e il brodo di pollo tenuto da parte 8, quindi cuoci, mescolando continuamente, per qualche minuto.
Otterrai una salsa liscia, densa e omogenea. Condiscila con sale, pepe e noce moscata 9, amalgama per bene e tienila da parte.
Otterrai una salsa liscia, densa e omogenea. Condiscila con sale, pepe e noce moscata 9, amalgama per bene e tienila da parte.
A questo punto, occupati del ripieno: fai sciogliere il burro in una padella, quindi unisci l'aglio e il porro tagliato a rondelle sottili 10.
A questo punto, occupati del ripieno: fai sciogliere il burro in una padella, quindi unisci l'aglio e il porro tagliato a rondelle sottili 10.
Cuoci per qualche minuto e, quando il porro sarà morbido e appassito, aggiungi i funghi già puliti e tagliati a fettine 11, quindi prosegui la cottura per ulteriori 10 minuti, mescolando spesso.
Cuoci per qualche minuto e, quando il porro sarà morbido e appassito, aggiungi i funghi già puliti e tagliati a fettine 11, quindi prosegui la cottura per ulteriori 10 minuti, mescolando spesso.
Componi il ripieno: sfilaccia il pollo utilizzato per la preparazione del brodo e sistemalo in una ciotola capiente. Aggiungi la pancetta e i funghi cotti con il porro 12.
Componi il ripieno: sfilaccia il pollo utilizzato per la preparazione del brodo e sistemalo in una ciotola capiente. Aggiungi la pancetta e i funghi cotti con il porro 12.
Infine, unisci la besciamella, la salsa Worchestershire, la senape di Digione, il timo 13, un pizzico di sale e di pepe, quindi amalgama per bene il tutto.
Infine, unisci la besciamella, la salsa Worchestershire, la senape di Digione, il timo 13, un pizzico di sale e di pepe, quindi amalgama per bene il tutto.
Stendi il disco più grande di pasta brisée all'interno di uno stampo da 25 cm di diametro imburrato e infarinato, quindi bucherella il fondo con una forchetta. Poi, farcisci con il ripieno preparato e livella la superficie 14.
Stendi il disco più grande di pasta brisée all'interno di uno stampo da 25 cm di diametro imburrato e infarinato, quindi bucherella il fondo con una forchetta. Poi, farcisci con il ripieno preparato e livella la superficie 14.
Copri con il ripieno con il disco più piccolo di pasta brisée, quindi ripiega i bordi del disco grande verso l'interno, così da sigillare il ripieno 15.
Copri con il ripieno con il disco più piccolo di pasta brisée, quindi ripiega i bordi del disco grande verso l'interno, così da sigillare il ripieno 15.
Incidi delicatamente il centro della torta con un taglio a croce, quindi realizza delle decorazioni con la pasta brisée avanzata (nel nostro caso abbiamo scelto di realizzare delle foglioline, ma andrà bene qualsiasi forma tu voglia conferirle). Infine, spennella tutta la superficie con un uovo sbattuto 16 e cuoci la chicken pie in forno statico già caldo a 180 °C per 1 ora. Trascorso questo tempo, sfornala e lasciala intiepidire prima di estrarla dallo stampo.
Incidi delicatamente il centro della torta con un taglio a croce, quindi realizza delle decorazioni con la pasta brisée avanzata (nel nostro caso abbiamo scelto di realizzare delle foglioline, ma andrà bene qualsiasi forma tu voglia conferirle). Infine, spennella tutta la superficie con un uovo sbattuto 16 e cuoci la chicken pie in forno statico già caldo a 180 °C per 1 ora. Trascorso questo tempo, sfornala e lasciala intiepidire prima di estrarla dallo stampo.
La chicken pie è pronta: portala in tavola e gustala 17.
La chicken pie è pronta: portala in tavola e gustala 17.
Consigli
A piacere, puoi aggiungere un goccino di panna da cucina per un ripieno ancora più cremoso, oppure conferire una nota filante con dei dadini di fontina, provola e scamorza.
Quanto ai funghi, noi abbiamo scelto gli champignon, economici e di facile reperibilità, ma andrà benissimo qualsiasi varietà a tua disposizione.
Al posto della brisée, puoi realizzare una pasta matta; inoltre, se preferisci, è possibile sostituire il pollo con il tacchino.
Conservazione
La chicken pie si conserva in frigorifero, coperta da pellicola trasparente o chiusa in un contenitore ermetico, per 3 giorni al massimo. Si sconsiglia la congelazione.