Il budino al limone è un dessert al cucchiaio goloso e profumato, a base di tuorli, zucchero, amido di mais, latte, succo e scorza di limone. Una volta pronto e rassodato in frigo per circa 3 ore, viene guarnito con fettine dell'agrume e foglioline di menta.
Il risultato è un dolce monoporzione dalla consistenza morbida e vellutata, piacevolmente rinfrescante, perfetto da servire al termine di un pranzo in famiglia o una serata speciale con gli amici. Puoi accompagnarlo a fragranti lingue di gatto, decorarlo con biscottini sbriciolati, meringhette croccanti, oppure con mirtilli, lamponi e altra frutta a tua scelta.
Indicato per celiaci o intolleranti al glutine, può anche essere confezionato in versione senza lattosio: basterà sostituire il latte vaccino con una bevanda di riso, di mandorle, di cocco o un altro equivalente vegetale senza zuccheri aggiunti. Se non destinato ai bambini, puoi conferire una nota alcolica sostituendo il succo di limone con pari quantità di limoncello.
Per una resa impeccabile e consumare il budino senza incorrere in rischi per la salute, prediligi agrumi provenienti da agricoltura biologica, con buccia edibile e non trattata chimicamente; inoltre, opta per le varietà con polpa dolce e succosa, come il limone di Sorrento, quello di Procida o di Rocca Imperiale.
Scopri come preparare il budino al limone seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la mousse al limone, il lemon posset e le delizie al limone.
Raccogli in un pentolino i tuorli e lo zucchero 1, quindi amalgamali con una frusta a mano fino a ottenere un composto chiaro e leggermente spumoso.
Raccogli in un pentolino i tuorli e lo zucchero 1, quindi amalgamali con una frusta a mano fino a ottenere un composto chiaro e leggermente spumoso.
Unisci la scorza grattugiata e il succo del limone 2 e mescola ancora con la frusta.
Unisci la scorza grattugiata e il succo del limone 2 e mescola ancora con la frusta.
Aggiungi anche l'amido di mais 3 e prosegui a incorporarlo al resto degli ingredienti.
Aggiungi anche l'amido di mais 3 e prosegui a incorporarlo al resto degli ingredienti.
Infine, completa con il latte 4 e lavora ancora il tutto per qualche istante: dovrai ottenere un composto fluido e privo di grumi.
Infine, completa con il latte 4 e lavora ancora il tutto per qualche istante: dovrai ottenere un composto fluido e privo di grumi.
Porta il pentolino sul fuoco e porta il liquido al bollore, mescolando continuamente, finché non si rassoderà diventando una crema liscia e omogenea 5.
Porta il pentolino sul fuoco e porta il liquido al bollore, mescolando continuamente, finché non si rassoderà diventando una crema liscia e omogenea 5.
Trasferisci la crema nelle coppette di ceramica monoporzione 6, lasciala intiepidire a temperatura ambiente e riponi poi in frigorifero per almeno 3 ore.
Trasferisci la crema nelle coppette di ceramica monoporzione 6, lasciala intiepidire a temperatura ambiente e riponi poi in frigorifero per almeno 3 ore.
Trascorso il tempo di riposo necessario, guarnisci ogni coppetta con una fettina sottile di limone 7.
Trascorso il tempo di riposo necessario, guarnisci ogni coppetta con una fettina sottile di limone 7.
Completa con le foglioline di menta fresca 8.
Completa con le foglioline di menta fresca 8.
Il budino al limone è pronto: gustalo in tutta la sua profumata golosità 9.
Il budino al limone è pronto: gustalo in tutta la sua profumata golosità 9.
Il budino al limone si conserva in frigorifero, coperto da pellicola trasparente, fino a 2 giorni.