
ingredienti
Il ragù di soia è un condimento a base di fiocchi di soia reidratati in acqua bollente e cotti in un tegame con un soffritto di sedano, carota, cipolla ed erbe aromatiche, sfumato con il vino bianco e portato a cottura con la passata di pomodoro. Si tratta di un'alternativa vegetale al classico sugo di carne, perfetta per ospiti vegani e vegetariani, ma che conquisterà anche l'onnivoro più convinto.
Pronto in poco tempo, il ragù di soia è perfetto per condire un buon piatto di pasta da gustare per un pranzo espresso, per farcire lasagne ideali per una cena in compagnia, oppure per preparare un ricco sformato, tipo lo shepherd's pie, adatto alle occasioni di festa.
Scopri come preparare il ragù di soia seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il ragù di verdure e il ragù di funghi.
Come preparare il ragù di soia
Per preparare il ragù di soia, innanzitutto sistema i fiocchi di soia in una ciotola capiente, coprili con acqua bollente 1 e lasciali reidratare per 10 minuti.
Per preparare il ragù di soia, innanzitutto sistema i fiocchi di soia in una ciotola capiente, coprili con acqua bollente 1 e lasciali reidratare per 10 minuti.
Trascorso questo tempo, la soia sarà visibilmente aumentata di volume. Scolala e strizzala dall'acqua in eccesso, quindi tienila da parte 2.
Trascorso questo tempo, la soia sarà visibilmente aumentata di volume. Scolala e strizzala dall'acqua in eccesso, quindi tienila da parte 2.
Trita grossolanamente sedano, carota e cipolla, poi raccoglili in un tegame insieme all'olio extravergine di oliva e alle erbe aromatiche 3. Porta sul fuoco e lascia soffriggere a fiamma dolce per 5-6 minuti.
Trita grossolanamente sedano, carota e cipolla, poi raccoglili in un tegame insieme all'olio extravergine di oliva e alle erbe aromatiche 3. Porta sul fuoco e lascia soffriggere a fiamma dolce per 5-6 minuti.
Aggiungi i fiocchi di soia reidratati, mescola per farli insaporire col soffritto e cuoci per 10 minuti. Poi, alza la fiamma, sfuma con il vino bianco secco 4 e lascia evaporare la parte alcolica.
Aggiungi i fiocchi di soia reidratati, mescola per farli insaporire col soffritto e cuoci per 10 minuti. Poi, alza la fiamma, sfuma con il vino bianco secco 4 e lascia evaporare la parte alcolica.
Aggiungi la passata di pomodoro (puoi allungarla con un goccino di acqua calda) e regola di sale 5. Amalgama per bene tutti gli ingredienti, quindi copri con il coperchio e lascia cuocere per ulteriori 20 minuti.
Aggiungi la passata di pomodoro (puoi allungarla con un goccino di acqua calda) e regola di sale 5. Amalgama per bene tutti gli ingredienti, quindi copri con il coperchio e lascia cuocere per ulteriori 20 minuti.
A fine cottura, il ragù di soia dovrà risultare denso e corposo, non acquoso 6. A questo punto, puoi usarlo come preferisci: se vuoi portare in tavola un buon piatto di pasta, lessa il formato scelto in acqua bollente, scolalo al dente e condiscilo con il ragù.
A fine cottura, il ragù di soia dovrà risultare denso e corposo, non acquoso 6. A questo punto, puoi usarlo come preferisci: se vuoi portare in tavola un buon piatto di pasta, lessa il formato scelto in acqua bollente, scolalo al dente e condiscilo con il ragù.
Porta in tavola e gusta 7.
Porta in tavola e gusta 7.
Conservazione
Il ragù di soia si conserva in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo. Se hai usato solo ingredienti freschi, puoi raccoglierlo in sacchetti monoporzione e riporlo in congelatore fino a 1 mese, per poi scongelarlo all'occorrenza.