Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 152

Quattro bianchi cocktail

Preparazione: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 1 persona
zoomed image
10
Immagine

Il quattro bianchi cocktail, conosciuto anche come Invisible cocktail, è un drink realizzato con una miscela alcolica davvero esplosiva: vodka, gin, rum bianco e tequila. Un cocktail dal sapore intenso e dalla carica alcolica davvero forte – con una gradazione di almeno 30° vol.– nato nei bar italiani e diventato popolare per la sua potenza e semplicità, il cocktail perfetto per chi cerca un drink deciso e dal carattere forte.

Nella nostra preparazione abbiamo aggiunto agli ingredienti anche succo di limone, soda e uno spicchio di lime, che smorzano la forza di questo drink dal sapore secco e robusto. La base dei 4 bianchi cocktail è la stessa del Long Island Iced Tea, realizzato, però, anche con l'aggiunta di cola. Ecco come preparare la ricetta originale con il nostro Elpidio.

Puoi aggiungere agli ingredienti anche 1,5 centilitri di triple sec e 2 cl di sciroppo di zucchero, per smorzare il gusto forte del drink.

Tra i cocktail più forti e dall'alto grado alcolico c'è anche l'Angelo Azzurro, un long drink nato negli anni '90 e che ha circa 35 ° vol.

ingredienti

Gin
1,5 cl
Tequila
1,5 cl
Rum bianco
1,5 cl
Vodka
1,5 cl
Succo di limone
3 cl
Soda
q.b.
Ghiaccio
q.b.
Fetta di limone o lime
1

Come preparare il quattro bianchi cocktail

Riempi uno shaker con ghiaccio 1.

Versa il gin 2.

Aggiungi la tequila 3.

Unisci il rum bianco 4.

Aggiungi la vodka 5.

Infine unisci il succo di limone 6.

Shakera energicamente e filtra il cocktail con lo strainer in un bicchiere alto colmo di ghiaccio (7).

Completa aggiungendo la soda (8).

Decora con una fetta di limone o lime 9.

Il quattro bianchi cocktail è pronto per essere servito 10.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views