video suggerito
video suggerito
1 Agosto 2025 16:00

Quando far partire la lavastoviglie: trucchi e consigli per risparmiare

Elettrodomestici come la lavastoviglie ci semplificano la vita, ma possono essere anche molto costosi. Come fare a usarla ma consumando meno e risparmiando sul costo della bolletta? Dipende (quasi) tutto dall’orario in cui la usi: ecco quale è il migliore.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Gli elettrodomestici sono tra le invenzioni che, più di tutte, hanno cambiato la vita nelle nostre case e di certo la lavastoviglie è uno di quelli più utili: averla in cucina vuol dire risparmiare tempo e fatica, non dover lavare piatti e stoviglie a mano e averli a disposizione sempre puliti e profumati. Il tutto, semplicemente, premendo un pulsante. Come tutti gli elettrodomestici, però, la lavastoviglie consuma corrente elettrica, quindi usarla spesso può comportare un dispendio di energia notevole e bollette piuttosto elevate. Si può risolvere il problema? Assolutamente sì, o quantomeno si può contenere: esistono diversi trucchi che possono aiutarti a consumare meno quando usi la lavastoviglie, uno su tutti la fascia oraria in cui accendi l'elettrodomestico. Non tutti lo sanno, ma che ci sono momenti della giornata in cui l'energia "costa" meno. Quali sono e a che ora è meglio fare la lavastoviglie? Ecco trucchi e segreti per usare la lavastoviglie nel modo corretto e nel momento giusto per risparmiare in bolletta.

Immagine

Qual è l'orario migliore per usare la lavastoviglie

In Italia il costo dell’energia elettrica è regolato, non è sempre uguale ma è suddiviso in fasce in cui vengono definite diverse tariffe. Il prezzo specifico varia a seconda che si scelga il mercato tutelato o libero e, nel caso del mercato libero, a seconda dell'offerta scelta, ma in generale vale lo stesso concetto: in alcuni momenti della giornata l’energia costa di meno.

Immagine

Nel dettaglio, in Italia esistono due tipologie di tariffazione: la fascia monoraria, in cui il costo dell'energia è invariato per tutte le ore del giorno, e la fascia multioraria, in cui il prezzo dell'energia varia a seconda dell'orario. All'interno della fascia multioraria si distinguono tre "sotto fasce":

  • Fascia F1: va dalle 8.00 alle 19.00, dal lunedì al venerdì. La fascia F1 è quella in cui il prezzo della corrente è più elevato ed è quindi il momento peggiore – perché più costoso – per utilizzare gli elettrodomestici.
  • Fascia F2:  attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:00 alle ore 8:00 e dalle ore 19:00 alle ore 23:00 ed il sabato dalle ore 7:00 alle ore 23:00. Nella fascia oraria F2 la corrente costa meno, è la fascia più economica in cui è quindi preferibile usare gli elettrodomestici, tra cui anche la lavastoviglie.
  • Fascia F3: attiva dal lunedì al sabato dalle ore 00.00 alle ore 7.00 e dalle ore 23.00 alle ore 24.00; domenica e festivi tutte le ore della giornata. Nella maggior parte delle tariffazioni, il costo della corrente per la fascia F3 corrisponde a quello della fascia F2.

Dai dati che emergono da questo schema è facile intuire che, se vuoi risparmiare sul costo della bolletta, dovresti azionare la lavastoviglie solo nelle ore serali, dalle 19.00 alle 8.00, e durante il week end. Ma perché in queste fasce la corrente costa meno? La risposta è ancora una volta nei consumi: dal lunedì al venerdì la richiesta di energia è maggiore a causa dell'attività industriale e commerciale, richiesta che diminuisce la sera e nei giorni festivi. Per evitare un sovraccarico di richiesta, i fornitori promuovono il consumo domestico di energia elettrica nelle ore serali e nei giorni festivi.

Immagine

Questo ovviamente non vuol dire che non puoi usare la lavastoviglie in altri momenti della giornata, ma che quando ne hai modo hai possibilità di risparmiare qualcosina; nel resto delle fasce orarie, se ti capita di usare l’elettrodomestico, puoi migliorarne i consumi ponendo attenzione su altri fattori che ti aiutano a risparmiare, per esempio avviarla sempre a carico pieno e sempre con il programma adatto, meglio ancora se è presente quello "eco" pensato appositamente per essere meno impattante a livello ecologico e, di conseguenza, anche a livello di consumi.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views