Il purè di carote e patate è un contorno che trae ispirazione dal piatto tipico della cucina olandese, l'hutspot. Viene solitamente preparato il 3 ottobre, per ricordare la vittoria nella città di Leida contro gli invasori spagnoli nel 1574, e tradizionalmente servito con brasato di manzo, salsicce oppure polpette. Nella ricetta originale le verdure vengono cotte nel latte e unite a una dose piuttosto generosa di burro, per rendere la pietanza cremosissima. La nostra versione, un pochino più leggera, è adatta per essere portata in tavola ogni giorno, non solo nelle occasioni di festa: è talmente semplice e veloce che potrà risolvervi qualunque pasto organizzato all'ultimo minuto. Potete anche preparare il purè in anticipo e scaldarlo solo al momento del servizio, abbinandolo a un semplice secondo a base di carne. Provatelo e non ve ne pentirete: morbido, avvolgente e appagante, non vi farà rimpiangere quello autentico e conquisterà grandi e piccini.
Pelate le carote, spuntatele e tagliatele a tocchetti 1.
Pelate le carote, spuntatele e tagliatele a tocchetti 1.
Sbucciate le patate e fatele a tocchetti regolari di dimensione simile a quelli di carote 2.
Pelate la cipolla e tagliate anche questa a cubetti 3.
Sbucciate le patate e fatele a tocchetti regolari di dimensione simile a quelli di carote 2.
Raccogliete la cipolla in un pentolino, aggiungete un filo di olio 4, 3 cucchiai di acqua e lasciatela appassire a fuoco dolce.
Unite le patate e le carote, quindi coprite a filo con acqua bollente 5, aggiustando di sale; fate cuocere finché le verdure non saranno morbide.
Pelate la cipolla e tagliate anche questa a cubetti 3.
Appena le verdure saranno ben cotte, schiacciatele grossolanamente con uno schiacciapatate 6.
Aggiungete il burro 7 e mescolate con cura fino a ottenere un purè cremoso e omogeneo.
Raccogliete la cipolla in un pentolino, aggiungete un filo di olio 4, 3 cucchiai di acqua e lasciatela appassire a fuoco dolce.
Trasferite il purè in una ciotola, profumate con una macinata di pepe e le foglioline di salvia e servite ben caldo 8.
Per la riuscita ottimale della ricetta, scegliete le patate a pasta gialla oppure bianca: compatte, sode e poco farinose, si prestano particolarmente bene a questo genere di preparazioni.
A piacere, potete aromatizzare il vostro purè anche con un po' di rosmarino o di timo e con delle spezie come curry, curcuma o coriandolo; per un tocco piacevolmente fresco e piccante, provate ad aggiungere anche un pezzetto di radice di zenzero fresco.
Semplice e molto versatile, questa preparazione si presta a diverse combinazioni: a seconda della stagione, potete anche sostituire le carote con delle zucchine oppure con il cavolfiore bianco o verde. Servitelo ben caldo, come contorno di un brasato di vitello, uno stufato di manzo o ancora delle golose polpettine di carne.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche il classico purè di patate e i rösti di patate, carote e cipolle.
Il purè di carote e patate si conserva in frigorifero, chiuso in un apposito contenitore ermetico, per massimo 2 giorni.