;)
ingredienti
Il punch di Halloween è un cocktail spaventoso, perfetto per la notte delle streghe, una variante analcolica del classico punch di origine anglosassone, preparata con solo succo di frutta, fettine di arancia, spezie e "teschi di mela" galleggianti.
Ideale da proporre anche ai bambini per il buffet del 31 ottobre, si realizza semplicemente lasciando sobbollire per 7-8 minuti l'acqua con il succo di mele e di mirtilli, lo zucchero semolato e qualche fetta di arancia, profumando il tutto con le stecche di cannella e i chiodi di garofano. Mentre il liquido aromatico è in infusione, ci si dedica ai teschietti di mela, ottenuti privando la frutta della buccia, dividendola a metà senza eliminare il torsolo e ricavando poi con uno spelucchino ben affilato occhi e bocche mostruose. A questo punto non ti rimarrà che sistemare le mele decorate su una teglia con carta forno, cuocerle a 180 °C per una ventina di minuti e tuffarle quindi nel punch, precedentemente filtrato e versato in una zuppiera: il risultato sarà una bevanda colorata, dalle note agrumate e dal gusto intenso e avvolgente, ottima da sorseggiare sia calda sia a temperatura ambiente.
Per una riuscita ottimale, ti suggeriamo di rispettare i tempi di riposo e di utilizzare delle mele di piccole dimensioni con polpa soda e croccante, tipo le annurche: in questo modo potrai intagliarle più agevolmente e aggiungerle poi in abbondanza alla preparazione.
In occasione di un aperitivo vietato ai minori, puoi cimentarti con una versione alcolica unendo un goccino di vodka, di rum o di alchermes. Oppure puoi rendere ancora più spettrale il punch aggiungendo cubetti di ghiaccio a forma di mano e occhi mostruosi: per farli in casa, ti basterà sbucciare dei litchi e formare poi la pupilla con dei mirtilli, infilzati con metà stecchino.
Scopri come preparare il punch di Halloween seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le mele stregate caramellate oppure cimentati con altri cocktail per la notte di Halloween.
Come preparare il punch di Halloween
;Resize,width=712;)
Versa il succo di mirtilli in una casseruola capiente 1.
Versa il succo di mirtilli in una casseruola capiente 1.
;Resize,width=712;)
Prosegui con quello di mela 2.
Prosegui con quello di mela 2.
;Resize,width=712;)
Unisci l'acqua 3.
Unisci l'acqua 3.
;Resize,width=712;)
Dolcifica con lo zucchero 4.
Dolcifica con lo zucchero 4.
;Resize,width=712;)
Aggiungi le fette di arancia, profuma con i chiodi di garofano e le stecche di cannella 5, metti sul fuoco e fai sobbollire per 7-8 minuti. Al termine, spegni la fiamma e lascia insaporire per almeno 1 ora.
Aggiungi le fette di arancia, profuma con i chiodi di garofano e le stecche di cannella 5, metti sul fuoco e fai sobbollire per 7-8 minuti. Al termine, spegni la fiamma e lascia insaporire per almeno 1 ora.
;Resize,width=712;)
Nel frattempo, sbuccia le mele e dividile a metà senza privarle del torsolo 6.
Nel frattempo, sbuccia le mele e dividile a metà senza privarle del torsolo 6.
;Resize,width=712;)
Con uno spelucchino ben affilato, incidi le mele e ricava le orbite dei teschi 7.
Con uno spelucchino ben affilato, incidi le mele e ricava le orbite dei teschi 7.
;Resize,width=712;)
Forma anche la bocca e i denti 8.
Forma anche la bocca e i denti 8.
;Resize,width=712;)
Una volta realizzate 8 faccine mostruose 9, sistemale su una teglia con carta forno e infornale in modalità statica a 180 °C per circa 20 minuti; quindi sforna le mele.
Una volta realizzate 8 faccine mostruose 9, sistemale su una teglia con carta forno e infornale in modalità statica a 180 °C per circa 20 minuti; quindi sforna le mele.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di riposo, filtra il punch in una zuppiera, aggiungi i teschi di mela 10, porta in tavola e servi.
Trascorso il tempo di riposo, filtra il punch in una zuppiera, aggiungi i teschi di mela 10, porta in tavola e servi.