
ingredienti
I pomodori verdi fritti sono una preparazione divenuta popolare grazie al film Pomodori verdi fritti alla fermata del treno diretto da Jon Avnet, una trasposizione cinematografica del romanzo del 1987 di Fannie Flagg, Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop, che rese questo piatto celebre in tutto il sud degli Stati Uniti.
Protagonista della ricetta sono i pomodori verdi, spesso erroneamente confusi con i pomodori acerbi, ovvero una varietà pressoché priva di semi e dalla polpa soda e consistente, consumata prevalentemente cotta.
Qui gli ortaggi, tagliati a fettine, vengono passati prima nelle uova sbattute e poi in una miscela a base di farina di mais e di grano tenero. La doppia panatura e la frittura in olio di semi bollente regaleranno dei medaglioni croccanti fuori e morbidi e saporiti al cuore, da consumare in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo in accompagnamento a una maionese leggera o a un dressing allo yogurt.
Scopri come preparare i pomodori verdi fritti seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i pomodori verdi sott'olio e la confettura di pomodori verdi.
Come preparare i pomodori verdi fritti

Per preparare i pomodori verdi fritti, taglia per prima cosa gli ortaggi a fette non troppo sottili 1.
Per preparare i pomodori verdi fritti, taglia per prima cosa gli ortaggi a fette non troppo sottili 1.

Disponi i pomodori su un piatto e cospargili con un pizzico di sale 2.
Disponi i pomodori su un piatto e cospargili con un pizzico di sale 2.

Trasferisci quindi i pomodori all'interno di un colapasta disposto sopra a una ciotola 3 e lasciali riposare per una mezz'ora: in questo modo perderanno gran parte del loro liquido di vegetazione.
Trasferisci quindi i pomodori all'interno di un colapasta disposto sopra a una ciotola 3 e lasciali riposare per una mezz'ora: in questo modo perderanno gran parte del loro liquido di vegetazione.

Trascorso il tempo, tampona accuratamente gli ortaggi con un foglio di carta assorbente da cucina 4 e tieni da parte.
Trascorso il tempo, tampona accuratamente gli ortaggi con un foglio di carta assorbente da cucina 4 e tieni da parte.

Miscela in una terrina la farina di mais con quella di grano tenero 5.
Miscela in una terrina la farina di mais con quella di grano tenero 5.

Rompi le uova in un recipiente a parte e aggiusta di sale e di pepe 6, quindi sbatti bene il tutto con i rebbi di una forchetta.
Rompi le uova in un recipiente a parte e aggiusta di sale e di pepe 6, quindi sbatti bene il tutto con i rebbi di una forchetta.

Immergi i pomodori nelle uova sbattute 7.
Immergi i pomodori nelle uova sbattute 7.

Passali nel mix di farine 8.
Passali nel mix di farine 8.

Procedi quindi a una doppia panatura, nelle uova sbattute prima 9 e nella farina poi.
Procedi quindi a una doppia panatura, nelle uova sbattute prima 9 e nella farina poi.

Tuffa i pomodori panati, pochi pezzi alla volta, in abbondante olio di semi bollente 10 e lasciali cuocere fino a doratura.
Tuffa i pomodori panati, pochi pezzi alla volta, in abbondante olio di semi bollente 10 e lasciali cuocere fino a doratura.

Quando saranno ben croccanti, preleva delicatamente i pomodori fritti 11 e lasciali scolare su carta assorbente da cucina.
Quando saranno ben croccanti, preleva delicatamente i pomodori fritti 11 e lasciali scolare su carta assorbente da cucina.

Sistema i pomodori verdi fritti su un piatto da portata, guarnisci, a piacere, con qualche fogliolina di basilico fresco 12, porta in tavola e servi.
Sistema i pomodori verdi fritti su un piatto da portata, guarnisci, a piacere, con qualche fogliolina di basilico fresco 12, porta in tavola e servi.
Consigli
Per una riuscita impeccabile sarà importante raccogliere i pomodori a fette in un colapasta con un pizzico di sale, in modo da eliminare in gran parte il loro liquido di vegetazione, e tamponarli poi accuratamente con carta assorbente da cucina: così facendo il fritto risulterà asciutto e croccante.
I pomodori verdi saranno squisiti se consumati subito, ancora caldi e fragranti. L'umidità rilasciata dagli ortaggi con il passare del tempo, infatti, comprometterebbe inevitabilmente la croccantezza della panatura.