I pomodori ripieni di cous cous sono una ricetta semplice e saporita, in cui gli ortaggi vengono privati della calotta, scavati e farciti con un goloso composto a base della loro stessa polpa, frullata e amalgamata a cous cous, parmigiano grattugiato ed erbe aromatiche, il tutto arricchito da provola a cubetti per un risultato filante al cuore. Si tratta di una variante ancora più rapida, ma altrettanto gustosa, dei classici pomodori ripieni.
Una volta pronti, sono perfetti da servire come primo piatto in occasione di una cena estiva in terrazza, ma possono anche essere preparati in anticipo e portati con sé per il pranzo in ufficio, in spiaggia o al parco. L'unico accorgimento per una resa impeccabile è scegliere i pomodori giusti: opta per i tondi e assicurati che, al momento dell'acquisto, siano succosi e maturi, ma ancora ben sodi, privi di macchie o ammaccature.
Scopri come preparare i pomodori ripieni di cous cous seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i pomodori ripieni di tonno e i pomodori al forno.
Per preparare i pomodori ripieni di cous cous, inizia sciacquando i frutti e rimuovi poi la calotta dei pomodori, lasciando intatto il picciolo. Procedi quindi a scavare la polpa, rimuovila 1 e tienila da parte.
Per preparare i pomodori ripieni di cous cous, inizia sciacquando i frutti e rimuovi poi la calotta dei pomodori, lasciando intatto il picciolo. Procedi quindi a scavare la polpa, rimuovila 1 e tienila da parte.
Una volta svuotati, capovolgi i pomodori su un piatto e lasciali asciugare per qualche minuto 2; nel frattempo, occupati del ripieno.
Una volta svuotati, capovolgi i pomodori su un piatto e lasciali asciugare per qualche minuto 2; nel frattempo, occupati del ripieno.
Raccogli la polpa dei frutti messa da parte in un colino a maglie strette, quindi passala per rimuovere i semini 3.
Raccogli la polpa dei frutti messa da parte in un colino a maglie strette, quindi passala per rimuovere i semini 3.
Aggiungi alla polpa di pomodoro un pizzico di sale e profuma con qualche foglia di prezzemolo e basilico freschi 4, quindi frulla il tutto con un mixer a immersione per ottenere una salsa liscia e vellutata.
Aggiungi alla polpa di pomodoro un pizzico di sale e profuma con qualche foglia di prezzemolo e basilico freschi 4, quindi frulla il tutto con un mixer a immersione per ottenere una salsa liscia e vellutata.
A questo punto, occupati del cous cous: raccoglilo in una ciotola capiente e versa l'acqua bollente, seguendo le quantità indicate sulla confezione 5. Copri con un piatto o un coperchio e lascia riposare per 3-4 minuti.
A questo punto, occupati del cous cous: raccoglilo in una ciotola capiente e versa l'acqua bollente, seguendo le quantità indicate sulla confezione 5. Copri con un piatto o un coperchio e lascia riposare per 3-4 minuti.
Trascorso questo tempo, versa un filo di olio extravergine di oliva e sgrana il cous cous reidratato con una forchetta. Aggiungi quindi il pecorino e il parmigiano grattugiati, poi versa la salsa di pomodoro 6.
Trascorso questo tempo, versa un filo di olio extravergine di oliva e sgrana il cous cous reidratato con una forchetta. Aggiungi quindi il pecorino e il parmigiano grattugiati, poi versa la salsa di pomodoro 6.
Profuma con le erbe aromatiche sminuzzate e amalgama accuratamente il tutto 7.
Profuma con le erbe aromatiche sminuzzate e amalgama accuratamente il tutto 7.
Procedi ad assemblare la pietanza: sistema i pomodori con l'apertura rivolta verso l'alto all'interno di una pirofila foderata di carta forno, distribuisci un pizzico di sale in ogni pomodoro, quindi farciscili con qualche cucchiaio di cous cous, riempiendoli fino a 2 cm dal bordo 8.
Procedi ad assemblare la pietanza: sistema i pomodori con l'apertura rivolta verso l'alto all'interno di una pirofila foderata di carta forno, distribuisci un pizzico di sale in ogni pomodoro, quindi farciscili con qualche cucchiaio di cous cous, riempiendoli fino a 2 cm dal bordo 8.
Distribuisci 3-4 cubetti di provola per ogni pomodoro 9.
Distribuisci 3-4 cubetti di provola per ogni pomodoro 9.
Ricopri con il cous cous restante, formando una piccola cupoletta 10.
Ricopri con il cous cous restante, formando una piccola cupoletta 10.
Posiziona sui pomodori le rispettive calotte, quindi condisci con l'olio extravergine di oliva 11 e con un pizzico di sale.
Posiziona sui pomodori le rispettive calotte, quindi condisci con l'olio extravergine di oliva 11 e con un pizzico di sale.
Infine, cuoci i pomodori in forno statico preriscaldato a 180 °C per 25 minuti, poi imposta la funzione grill per ulteriori 5 minuti. Una volta cotti e morbidi, sfornali e lasciali intiepidire leggermente 12.
Infine, cuoci i pomodori in forno statico preriscaldato a 180 °C per 25 minuti, poi imposta la funzione grill per ulteriori 5 minuti. Una volta cotti e morbidi, sfornali e lasciali intiepidire leggermente 12.
I pomodori ripieni di cous cous sono pronti: portali in tavola e gustali 13.
I pomodori ripieni di cous cous sono pronti: portali in tavola e gustali 13.
Puoi arricchire il ripieno dei pomodori con una manciata di capperi dissalati e delle olive snocciolate, qualche pomodoro secco sminuzzato o dei pinoli tostati, per una nota piacevolmente croccante. Per rendere il tutto ancora più goloso, aggiungi un cucchiaio generoso di pesto alla genovese. Inoltre, è possibile usare la mozzarella al posto della provola, purché ben strizzata e asciutta; per una variante vegana, invece, sostituisci pecorino e parmigiano con il lievito alimentare in scaglie o e il formaggio filante con un'alternativa vegetale.
I pomodori ripieni di cous cous si conservano in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo.