Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 492

Polpo fritto: la ricetta dell’antipasto di mare fragrante e sfizioso

Preparazione: 30 Min
Cottura: 50 Min
Riposo: 1 ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
10
Immagine

ingredienti

Polpo già pulito
1 kg
Alloro
3 foglie
Aglio
1 spicchio
Sale grosso
q.b.
Sale fino
q.b.
Farina 00
q.b.
Semola rimacinata di grano duro
q.b.
per friggere
Olio di semi
q.b.
ti servono inoltre
Limone
1/2
Olio extravergine di oliva
q.b.

Il polpo fritto è un antipasto di mare sfizioso e saporito, molto facile da realizzare. Per farlo in casa, non occorrerà preparare alcuna pastella ma, semplicemente, bollire il polpo, tagliarlo a tocchetti piccoli e passarlo infine in una miscela a base di farina di grano tenero e semola rimacinata di grano duro.

Il risultato, dopo la frittura in olio di semi bollente, saranno degli stuzzichini croccanti fuori e tenerissimi al cuore, a cui sarà impossibile resistere. Il nostro Michele Ghedini ha aromatizzato l'acqua di cottura con foglioline di alloro e uno spicchio d'aglio ma, in alternativa, per rendere il polpo ancora più gustoso, puoi unire 1/2 bicchiere di vino bianco, dei chiodi di garofano, del pepe in grani o qualche fettina di limone.

Una volta pronto, puoi portare in tavola il polpo fritto per un pranzo o una cena tra amici a base di pesce, oppure puoi servirlo come sfizioso finger food, all’ora dell’aperitivo, con una spruzzata di succo di limone e un calice di vino bianco fermo.

Al momento dell’acquisto assicurati che il polpo sia freschissimo e prediligi quello verace: riconoscibile da una doppia fila di ventose sui tentacoli, si caratterizza per le carni morbide e il sapore più delicato rispetto a quello di sabbia.

Scopri come preparare il polpo fritto seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ami le ricette con il polpo, prova anche l'insalata di polpo e gli spiedini di polpo e cipolla.

Come preparare il polpo fritto

Per preparare il polpo fritto, sistema per prima cosa il polpo già pulito in un recipiente capiente e cospargilo con il sale grosso 1.

Massaggia accuratamente il corpo del mollusco e i tentacoli 2, in modo da rimuovere eventuali residui di sabbia.

Sciacqua quindi accuratamente il polpo sotto l'acqua corrente fredda 3.

In una casseruola capiente, porta a bollore abbondante acqua con uno spicchio d'aglio e qualche fogliolina di alloro 4.

Tuffa per 3 volte i tentacoli del polpo nell'acqua bollente 5, in modo da farli arricciare.

Immergi quindi completamente il polpo 6 e lascialo cuocere per circa 40 minuti.

Una volta pronto, spegni la fiamma 7.

Per assicurarti che il polpo sia cotto a puntino, infilza la carne con la punta di un coltello 8: se penetrarà facilmente, puoi toglierlo dal fuoco.

Scola il polpo e lascialo raffreddare su una ciotola capovolta leggermente unta con un filo d'olio extravergine di oliva 9: in questo modo i tentacoli rimarranno ben distesi, ma sempre arricciati, e il mollusco manterrà vivo il suo colorito brillante.

Taglia quindi il polpo a tocchetti piccoli 10.

Miscela in una terrina la farina di grano tenero e la semola rimacinata di grano duro 11.

Passa i tocchetti di polpo nel mix di farine 12.

Setaccia il polpo in modo da eliminare la farina in eccesso 13.

Friggi quindi il polpo nell'olio di semi bollente 14.

Quando sarà dorato e fragrante, preleva il polpo fritto con un mestolo forato 15.

Lascialo scolare su un foglio di carta paglia 16 e condiscilo con un pizzico generoso di sale.

Trasferisci il polpo fritto su un piatto da portata, accompagnalo con qualche fettina di limone 17 e gustalo subito, caldo e fragrante.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views