Il polpettone americano è una variante made in USA del classico polpettone amato da tutti: una ricetta della cucina italoamericana diventata celebre proprio grazie agli immigrati italiani e che questi usavano nei periodi di maggiore carestia. Durante la Grande Depressione degli anni ’30, infatti, cucinare il polpettone era un modo economico per sfamare tutta famiglia usando gli avanzi della macellazione: spesso infatti si tendeva ad "allungare" la carne con grano e pangrattato. In quegli anni si sviluppa la ricetta che prevede che il polpettone sia spennellato con un mix di ketchup e senape; negli anni successivi, questo mix molto comune viene sostituito con del sugo di pomodoro e del formaggio, in modo da renderlo filante. Negli Stati Uniti il polpettone viene considerato come piatto da portata principale e può essere mangiato sia caldo sia freddo: è una portata immancabile nel menu dei tipici diner.
La ricetta che vi proponiamo è semplicissima: vi occorreranno solo carne macinata, preferibilmente un mix fra carne di maiale e di manzo, salsa di pomodoro, latte, formaggio, uova, sale e spezie. L'interno del polpettone viene farcito con prosciutto cotto e provola, che sarà usata anche per arricchire la parte superiore. Potrete poi personalizzarla come preferite: ad esempio sostituendo il prosciutto cotto con speck o prosciutto crudo, oppure la provola con un formaggio diverso ma sempre filante, come scamorza, fontina, asiago, Emmentaler. Potete inserire altri ingredienti nell'impasto, come un mix di percorino e parmigiano grattugiati, per dare un tocco di sapore in più. Per chi ama i sapori forti, suggeriamo di aggiungere un po' di aglio tritato finemente, un po' di peperoncino in polvere oppure un po' di paprika forte.
Se vi è piaciuta questa preparazione, provate anche la ricetta del chicken parmesan, oppure quella degli spaghetti and meatballs, entrambe pilastri della cucina italoamericana.
Preriscaldate il forno a 180 °C. Mescolate i due macinati con prezzemolo, sale, paprika, pepe e formaggio grattugiato in una ciotola capiente 1.
Preriscaldate il forno a 180 °C. Mescolate i due macinati con prezzemolo, sale, paprika, pepe e formaggio grattugiato in una ciotola capiente 1.
In un'altra ciotola sbattete l'uovo con il pangrattato e il latte 2.
In un'altra ciotola sbattete l'uovo con il pangrattato e il latte 2.
Unite il composto di uova e latte alla carne 3, amalgamando bene il tutto.
Unite il composto di uova e latte alla carne 3, amalgamando bene il tutto.
Su un piano di lavoro mettete uno strato di carta forno e stendete il composto in maniera uniforme 4.
Su un piano di lavoro mettete uno strato di carta forno e stendete il composto in maniera uniforme 4.
Nella parte centrale disponete le fette di prosciutto e quelle di provola 5.
Nella parte centrale disponete le fette di prosciutto e quelle di provola 5.
Arrotolare delicatamente la carne aiutandovi con la carta forno 5.
Arrotolare delicatamente la carne aiutandovi con la carta forno 5.
Sigillate il polpettone 6: se serve, prima di farlo, bagnatevi leggermente le dita, così da far attaccare meglio la carne.
Sigillate il polpettone 6: se serve, prima di farlo, bagnatevi leggermente le dita, così da far attaccare meglio la carne.
Mettete il polpettone in una teglia già oliata, con la parte sigillata rivolta verso il basso 7.
Mettete il polpettone in una teglia già oliata, con la parte sigillata rivolta verso il basso 7.
In una ciotolina a parte condite la passata di pomodoro con dell'olio e un pizzico di sale, poi cospargete sul polpettone 8.
In una ciotolina a parte condite la passata di pomodoro con dell'olio e un pizzico di sale, poi cospargete sul polpettone 8.
Completate con della provola tagliata a dadini e mettete il polpettone in forno per 45-60 minuti 9.
Completate con della provola tagliata a dadini e mettete il polpettone in forno per 45-60 minuti 9.
Lasciate riposare il polpettone per 5-10 minuti prima di servire 10.
Lasciate riposare il polpettone per 5-10 minuti prima di servire 10.
Potete conservare il vostro polpettone in frigo, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni: quando dovete servirlo riscaldatelo per 30 secondi in microonde. In alternativa, potete congelarlo già in porzioni.