
Il polpettone di verdure è un secondo piatto vegetariano semplice e saporito, la variante senza carne dal classico polpettone, ideale per il pranzo o la cena di tutta la famiglia. Si prepara con patate, carota, zucchine, cipolla, pangrattato, formaggio e aromi, e poi si cuoce in forno: a fine preparazione otterrai un polpettone di verdure con crosticina dorata e ripieno morbido. Servilo con patate al forno o con le verdure di stagione che preferisci. Ecco come prepararlo passo passo in modo davvero facile.
Per ottenere un ottimo risultato finale, è importante far riposare il polpettone in frigo per almeno mezz'ora, prima di cuocerlo, così avrà modo di compattarsi.
Prova anche il polpettone di melanzane, quello di zucchine o di zucca, preparazione semplici e sfiziose tutte da provare.
ingredienti
Come preparare il polpettone alle verdure
;Resize,width=712;)
Per preparare il polpettone alle verdure, taglia le zucchine a dadini 1.
Per preparare il polpettone alle verdure, taglia le zucchine a dadini 1.
;Resize,width=712;)
Taglia a dadini anche la carota 2.
Taglia a dadini anche la carota 2.
;Resize,width=712;)
In una padella scalda un po’ di olio extravergine d’oliva, poi aggiungi la cipolla tritata, la carota e le zucchine 3.
In una padella scalda un po’ di olio extravergine d’oliva, poi aggiungi la cipolla tritata, la carota e le zucchine 3.
;Resize,width=712;)
Aggiusta di sale e cuoci finché le verdure non saranno morbide 4. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
Aggiusta di sale e cuoci finché le verdure non saranno morbide 4. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
;Resize,width=712;)
Metti le patate in una pentola con acqua e porta a ebollizione 5. Falle bollire per 30 minuti, poi scolale.
Metti le patate in una pentola con acqua e porta a ebollizione (5). Falle bollire per 30 minuti, poi scolale.
;Resize,width=712;)
Schiaccia le patate in una ciotola con l'aiuto dello schiacciapatate 6.
Schiaccia le patate in una ciotola con l'aiuto dello schiacciapatate 6.
;Resize,width=712;)
Aggiungi il prezzemolo tritato, il formaggio a cubetti, il sale, il pepe e il pangrattato 7. Mescola bene tutti gli ingredienti.
Aggiungi il prezzemolo tritato, il formaggio a cubetti, il sale, il pepe e il pangrattato 7. Mescola bene tutti gli ingredienti.
;Resize,width=712;)
Stendi un foglio di carta forno sul piano di lavoro e trasferisci il composto. Modellalo con le mani fino a ottenere un polpettone compatto 8.
Stendi un foglio di carta forno sul piano di lavoro e trasferisci il composto. Modellalo con le mani fino a ottenere un polpettone compatto 8.
;Resize,width=712;)
Avvolgilo nella carta forno 9 e mettilo in frigo per 30 minuti.
Avvolgilo nella carta forno 9 e mettilo in frigo per 30 minuti.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo, sistema il polpettone su una teglia, foderata con carta forno. Irrora con un filo d’olio 10 e cuoci in forno a 180 °C per 40 minuti.
Trascorso il tempo, sistema il polpettone su una teglia, foderata con carta forno. Irrora con un filo d’olio 10 e cuoci in forno a 180 °C per 40 minuti.

Una volta cotto, lascia raffreddare il polpettone di verdure, poi taglialo a fette e servi 11.
Una volta cotto, lascia raffreddare il polpettone di verdure, poi taglialo a fette e servi 11.
Consigli e conservazione
Se preferisci, puoi usare il cipollotto o lo scalogno al posto della cipolla e aggiungere anche dei pomodorini o le verdure che più ti piacciono. Inoltre puoi scegliere le erbe aromatiche e le spezie che preferisci, in base ai tuoi gusti e alla disponibilità.
Puoi conservare il polpettone di verdure in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.