ricetta

Polpette di peperoni: la ricetta della pietanza semplice e saporita

Preparazione: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
12
Immagine
ingredienti
Peperoni gialli e rossi
500 gr
Mollica di pane raffermo
400 gr
Parmigiano grattugiato
40 gr
Uova
1
Aglio
1 spicchio
Prezzemolo tritato
q.b.
Sale fino
q.b.
Pepe nero macinato
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Olio di semi d’arachide
q.b. per friggere
Per la panatura
Uova
2
Farina 00
q.b.
Pangrattato
q.b.

Le polpette di peperoni sono deliziose e veloci da preparare, una ricetta vegetariana che potete servire come antipasto o come secondo piatto; in alternativa potete prepararle per un buffet o un aperitivo. Per prepararle vi basterà realizzare un impasto con peperoni cotti in padella, pane raffermo, uova, parmigiano e aromi: potete poi decidere se prepararle fritte oppure al forno. Il risultato finale saranno delle polpette di peperoni croccanti fuori e morbide dentro: piaceranno tanto anche ai bambini. Ma ecco come realizzarle in pochi e semplici passaggi.

Come preparare le polpette di peperoni

Lavate i peperoni e puliteli: eliminate il gambo, i semi e i filamenti. Tagliateli prima a striscioline e poi a pezzetti 1. Rosolate lo spicchio d'aglio in padella con un filo di olio extravergine di oliva, aggiungete i peperoni e mescolate. Salate, pepate e cuocete a fuoco medio per 15-20 minuti mescolandoli spesso 2. Mettete il pane raffermo in una ciotola con l'acqua, così da farlo ammorbidire. Strizzatelo e mettetelo in una ciotola con i peperoni, l'uovo, il prezzemolo tritato, il parmigiano, sale e pepe 3 e mescolate il tutto fino a ottenere un impasto morbido.

Realizzate le vostre polpette e passatele prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e nel pangrattato. Friggete le polpette in olio ben caldo fino a doratura. Sollevatele con la schiumarola e adagiatele su un piatto rivestito con carta da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso. Le vostre polpette di peperoni sono pronte per essere servite.

Consigli

Potete preparare l'impasto in anticipo e conservarlo in frigo, fino al momento di realizzare le polpette. Per la preparazione utilizzate sia i peperoni rossi che i peperoni gialli, così da donare più sapore e colore alle vostre polpette: i peperoni rossi hanno un sapore più corposo, mentre i gialli sono più dolciastri e dal gusto delicato.

Per una preparazione più leggera cuocete le polpette di peperoni al forno: adagiatele su una teglia rivestita con carta forno, aggiungete un filo d'olio extravergine di oliva e cuocete a 200 °C per circa 15 minuti.

Chi preferisce potrà sostituire il pane raffermo con le patate bollite e schiacciate. Preparerete così delle polpette di peperoni e patate morbide e sostanziose.

Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche le polpette di melanzane, ottime da servire anche come finger food per un aperitivo.

Conservazione

Potete conservare le polpette di peperoni in frigorifero per 2 giorni all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
12