video suggerito
video suggerito
ricetta

Polpette di fave: la ricetta dei bocconcini sfiziosi e saporiti

Preparazione: 30 Min
Cottura: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
0
Immagine

ingredienti

Fave sgusciate
500 gr
Pane in cassetta senza crosta
2 fette
uovo
1
Aglio
1 spicchio
Pangrattato
50 gr
Pecorino grattugiato
50 gr
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Ti servono inoltre
Pangrattato
q.b.
Olio di semi di arachide
1 l

Le polpette di fave sono dei bocconcini saporiti e fragranti, perfetti da preparare in primavera con le migliori fave di stagione, lessate, frullate con pane in cassetta e amalgamate poi con formaggio grattugiato, uova e pangrattato.

Una volta fritte in olio di semi di arachide bollente, dorate all'esterno e morbide al cuore, saranno ideali da gustare in punta di dita all'ora dell'aperitivo insieme a ciotoline di dressing cremosi, oppure da portare in tavola come secondo vegetariano, in accompagnamento a un'insalatina mista o un contorno di verdure del periodo: porri grigliati, asparagi in padella, agretti al limone, taccole gratinate e così via.

Se le fave fresche non sono più reperibili, puoi sostituirle con quelle surgelate, già pronte per essere sbollentate, oppure con 150 grammi circa di quelle secche, ammollate e reidratate, oppure decorticate.

Per una variante più leggera, puoi optare per la cottura in forno: basterà sistemare le polpette su una teglia, spennellarle con un goccino di olio extravergine di oliva e infornarle a 180 °C in modalità statica per 20 minuti o fino a doratura.

Scopri come preparare le polpette di fave seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i falafel di fave, le fave fritte e la crema di fave.

Come preparare le polpette di fave

Apri i baccelli esterni ed estrai le fave, raccogliendole all'interno di una ciotola 1.

Porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua leggermente salata, poi immergi le fave e scottale per 4-5 minuti. Una volta morbide, scolale 2 e lasciale raffreddare.

Una volta fredde, trasferiscile nel boccale di un mixer da cucina e aggiungi il pane in cassetta a cubetti 3.

Frulla fino a ottenere un composto omogeneo, poi sistema quest'ultimo in una ciotola 4.

Aggiungi il formaggio grattugiato 5 e mescola per incorporarlo.

Unisci anche l’uovo, il pangrattato, il sale e il pepe 6, quindi amalgama ancora per ottenere un impasto uniforme e lavorabile.

Preleva delle piccole porzioni con le mani unte e realizza delle polpettine poco più grandi di una noce 7. Con le nostre dosi, otterrai circa 15 polpette.

Passa ogni polpettina nel pangrattato, rotolandola per ricoprirla interamente 8.

Friggi le polpette di fave in olio di semi di arachidi ben caldo 9, girandole spesso così da farle cuocere in modo uniforme.

Scola le polpette quando saranno ben dorate e croccanti, facendole riposare per qualche minuto su carta assorbente da cucina così da eliminare l'olio in eccesso 10.

Le polpette di fave sono pronte per essere gustate 11.

Consigli

A piacere, puoi sostituire il parmigiano con il pecorino grattugiato, per un gusto più intenso e speziare l'impasto con un pizzico di paprica e peperoncino. Inoltre, puoi incorporare dei dadini di pancetta, prosciutto o speck e utilizzare, al posto del pangrattato, una patata lessa per conferire al composto maggiore morbidezza.

Per una resa filante al cuore e ancora più croccante all'esterno, farcisci ogni polpettina con un cubetto di formaggio a pasta filata (fontina, caciocavallo, provola, scamorza…) e passale prima nelle uova sbattute con un pizzico di sale, poi nel pangrattato; se preferisci, puoi optare per una doppia panatura.

Le polpette di fave sono ottime appena pronte, ma, se dovessero avanzare, puoi conservarle in frigo, chiuse in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo. Al momento del consumo, ti suggeriamo di scaldarle in forno per qualche minuto.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views