
ingredienti
Le polpette con farina di ceci sono un secondo veloce e sfizioso, preparato con farina di ceci, acqua, sale, origano, rosmarino, olio e concentrato di pomodoro. Si tratta di una variante delle classiche polpette di ceci, da cui si differenziano perché completamente prive di derivati animali: per questo motivo, sono perfette per ospiti vegani o intolleranti a uova e lattosio.
Pronte in pochi minuti, vengono cotte in forno con un filo d'olio fino a risultare dorate fuori e morbide al morso: saranno ideali non solo per qualsiasi pranzo e cena in famiglia, ma anche come finger food da proporre agli amici per un aperitivo, intinte in una salsina golosa o una maionese plant-based.
Scopri come preparare le polpette con farina di ceci seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le chips di farina di ceci e la piadina con farina di ceci.
Come preparare le polpette con farina di ceci

Per preparare le polpette di farina di ceci, inizia versando la farina in un pentolino, quindi unisci il sale e versa l'acqua a filo 1, mescolando con una frusta.
Per preparare le polpette di farina di ceci, inizia versando la farina in un pentolino, quindi unisci il sale e versa l'acqua a filo 1, mescolando con una frusta.

Continua a mescolare così da non formare grumi e ottenere una pastella liscia e omogenea 2. Portala sul fuoco e lasciala poi addensare per qualche minuto, proseguendo a mescolare, finché non risulterà densa e corposa.
Continua a mescolare così da non formare grumi e ottenere una pastella liscia e omogenea 2. Portala sul fuoco e lasciala poi addensare per qualche minuto, proseguendo a mescolare, finché non risulterà densa e corposa.

Trasferisci l'impasto ottenuto in una ciotola e lascialo intiepidire. A questo punto, unisci il rosmarino tritato finemente, l'origano essiccato, il concentrato di pomodoro e l'olio extravergine di oliva 3.
Trasferisci l'impasto ottenuto in una ciotola e lascialo intiepidire. A questo punto, unisci il rosmarino tritato finemente, l'origano essiccato, il concentrato di pomodoro e l'olio extravergine di oliva 3.

Amalgama tutti gli ingredienti 4 e, se l'impasto dovesse risultare troppo duro, unisci un paio di cucchiai di acqua o di vino bianco.
Amalgama tutti gli ingredienti 4 e, se l'impasto dovesse risultare troppo duro, unisci un paio di cucchiai di acqua o di vino bianco.

Preleva delle piccole porzioni di composto e forma delle palline grandi quanto un'albicocca 5.
Preleva delle piccole porzioni di composto e forma delle palline grandi quanto un'albicocca 5.

Passa ogni polpettina nel pangrattato, facendolo aderire per bene su tutta la superficie 6.
Passa ogni polpettina nel pangrattato, facendolo aderire per bene su tutta la superficie 6.

Disponi le polpette su una teglia, rivestita di carta forno, e condiscile con un filo d'olio 7, quindi cuocile in forno statico già caldo a 180 °C per 20 minuti.
Disponi le polpette su una teglia, rivestita di carta forno, e condiscile con un filo d'olio 7, quindi cuocile in forno statico già caldo a 180 °C per 20 minuti.

Le polpette di farina di ceci sono pronte: portale in tavola e gustale, calde e deliziose 8.
Le polpette di farina di ceci sono pronte: portale in tavola e gustale, calde e deliziose 8.
Consigli
A piacere, puoi personalizzare la ricetta con gli ingredienti che preferisci. Nella nostra versione, le polpette sono caratterizzate da un gusto mediterraneo, simile a quello della pizza, dato dall'abbinamento del concentrato di pomodoro con l'origano secco; in alternativa, puoi speziarle con un pizzico di curry, cumino e paprica in polvere, aggiungere della cipolla tritata, prezzemolo sminuzzato e aglio per una variante più simile ai falafel mediorientali.
Per una versione ancora più golosa, invece, posiziona un cubetto di formaggio filante al centro di ogni polpettina e cuocile in friggitrice ad aria, seguendo le istruzioni del tuo modello.
Una volta cotte, ti suggeriamo di consumare le polpette al momento. Da crude, puoi congelarle disponendole su un vassoio e mettendole in freezer per un'oretta, per poi raccoglierle in un sacchetto gelo e conservarle fino a 1 mese, pronte da cuocere.