Le polpette alle cime di rapa sono un antipasto sfizioso e stuzzicante, una ricetta che tra ispirazione dalle orecchiette con le cime di rapa, piatto tipico della cucina pugliese, realizzato con questi ortaggi dal colore verde e dal sapore intenso, leggermente amarognolo. L'impasto sarà realizzato con cime di rapa cotte in padella con aglio e peperoncino e poi frullate, a cui aggiungeremo pangrattato, uovo e parmigiano grattugiato. Le polpette alle cime di rapa saranno poi arricchite con un ripieno di formaggio, prima di essere impanate e fritte in padella o cotte in forno. Il risultato finale saranno delle polpette croccanti fuori e filanti dentro, ottime da servire anche per un aperitivo o un buffet o come secondo piatto, accompagnate da un'insalata mista.
Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato il brie, formaggio francese a pasta molle, ma potete utilizzare anche il taleggio o il formaggio morbido che preferite. Potete aggiungere all'impasto anche un po' di ricotta vaccina o di pecora ben scolata.
Provate altre ricette con le cime di rapa, preparazioni semplici e saporite che conquisteranno i vostri commensali.
Per prima cosa pulite le cime di rapa 1. Rosolate l'aglio in un tegame con olio extravergine di oliva. Aggiungete le cime di rapa pulite, sale e peperoncino. Unite anche l'acqua e cuocete per circa 10 minuti 2. Mettete le cime di rapa cotte nel bicchiere per mixer e frullate con il frullatore a immersione. Trasferite il composto in una ciotola, aggiungete il pangrattato, il parmigiano grattugiato e mescolate 3: se il composto dovesse risultare molle, aggiungete un altro po' di pangrattato, fino a quando non sarà morbido. Unite anche l'uovo e amalgamatelo al resto degli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Per prima cosa pulite le cime di rapa 1. Rosolate l'aglio in un tegame con olio extravergine di oliva. Aggiungete le cime di rapa pulite, sale e peperoncino. Unite anche l'acqua e cuocete per circa 10 minuti 2. Mettete le cime di rapa cotte nel bicchiere per mixer e frullate con il frullatore a immersione. Trasferite il composto in una ciotola, aggiungete il pangrattato, il parmigiano grattugiato e mescolate 3: se il composto dovesse risultare molle, aggiungete un altro po' di pangrattato, fino a quando non sarà morbido. Unite anche l'uovo e amalgamatelo al resto degli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Tagliate il formaggio a pezzetti. Formate delle palline con l'impasto, realizzate un incavo con il dito e aggiungete il cubetto di formaggio. Richiudete le polpette con le mani e passatele nell'uovo sbattuto con un pizzico di sale e nel pangrattato 4. Friggete le polpette fino a doratura 5. Sollevatele con una schiumarola e adagiatele su un piatto rivestito con carta da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso. In alternativa, potete cuocere le polpette alle cime di rapa in forno: adagiatele su una teglia ricoperta di carta forno e cuocetele in forno ventilato a 200 °C per 20 minuti circa o fino a doratura. Le vostre polpette alle cime di rapa sono pronte per essere gustate 6.
Tagliate il formaggio a pezzetti. Formate delle palline con l'impasto, realizzate un incavo con il dito e aggiungete il cubetto di formaggio. Richiudete le polpette con le mani e passatele nell'uovo sbattuto con un pizzico di sale e nel pangrattato 4. Friggete le polpette fino a doratura 5. Sollevatele con una schiumarola e adagiatele su un piatto rivestito con carta da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso. In alternativa, potete cuocere le polpette alle cime di rapa in forno: adagiatele su una teglia ricoperta di carta forno e cuocetele in forno ventilato a 200 °C per 20 minuti circa o fino a doratura. Le vostre polpette alle cime di rapa sono pronte per essere gustate 6.
Consumate le polpette alle cime di rapa subito dopo la preparazione. Se dovessero avanzare, potete conservarle per 1 giorno all'interno di un contenitore ermetico.