Il pollo arrosto è un grande classico della cucina italiana, talmente gustoso e semplice da realizzare che è perfetto tanto per una cena informale in famiglia quanto per un'occasione speciale e di festa. È il piatto tipico del pranzo di Natale, ma vi basterà accompagnarlo a un'insalata di stagione per ottenere un secondo sfizioso e appagante. Il procedimento è piuttosto facile: vi basterà seguire qualche piccola accortezza per ottenere una carne croccante all'esterno e tenera e succosa al cuore.
Il pollo va utilizzato intero e rigorosamente con la pelle: il grasso rilasciato in cottura manterrà infatti la carne morbida e succulenta. Questo, una volta ben pulito, va cosparso con sale e burro, ammorbidito e aromatizzato con erbette e pepe macinato fresco, quindi cotto in forno finché la crosticina esterna non risulterà ben dorata. Per un risultato impeccabile, ricordatevi di tanto in tanto di irrorare la superficie del pollo con il suo fondo e osservate attentamente i tempi di cottura, per evitare che questo possa seccarsi.
Dorato, profumato e con la pelle leggermente appiccicosa, il pollo arrosto conquisterà grandi e piccini. Accompagnatelo con una porzione generosa di patate arrosto o fritte, e farete la felicità dei vostri commensali. Se dovesse avanzarvi, potete anche utilizzarlo come farcitura di sandwich, panini e piadine; potete realizzare una variante della celebre Caesar salad o delle polpettine di riciclo. Scoprite tutto seguendo passo passo procedimento e consigli.
Tritate le erbette aromatiche 1.
Tritate le erbette aromatiche 1.
In una ciotolina ammorbidite il burro lavorandolo con un cucchiaio 2.
In una ciotolina ammorbidite il burro lavorandolo con un cucchiaio 2.
Aggiungete le erbette aromatiche tritate al burro 3.
Aggiungete le erbette aromatiche tritate al burro 3.
Aggiustate di sale e profumate con una macinata di pepe 4.
Aggiustate di sale e profumate con una macinata di pepe 4.
Prendete il pollo, sistematelo su un tagliere e legate le zampe posteriori con dello spago da cucina 5.
Prendete il pollo, sistematelo su un tagliere e legate le zampe posteriori con dello spago da cucina 5.
Fate lo stesso con quelle anteriori 6.
Fate lo stesso con quelle anteriori 6.
Eliminate eventuali penne e piume residue con una fiamma 7.
Eliminate eventuali penne e piume residue con una fiamma 7.
Sistemate il pollo in una teglia da forno 8.
Sistemate il pollo in una teglia da forno 8.
Salate leggermente la pelle 9.
Salate leggermente la pelle 9.
Cospargete la superficie con il burro 10.
Cospargete la superficie con il burro 10.
Fate cuocere in forno statico a 180 °C per circa 1 ora e 20 minuti 11.
Fate cuocere in forno statico a 180 °C per circa 1 ora e 20 minuti 11.
A metà cottura, irrorate la superficie del pollo con il sughetto raccolto nella teglia 12. Potete ripetere più volte questa operazione, per fare in modo che il pollo resti umido e croccante al tempo stesso.
A metà cottura, irrorate la superficie del pollo con il sughetto raccolto nella teglia 12. Potete ripetere più volte questa operazione, per fare in modo che il pollo resti umido e croccante al tempo stesso.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate e servite 13.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate e servite 13.
Il pollo arrosto può essere conservato in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Potete anche surgelarlo.