Il pollo alle mandorle è un secondo piatto della cucina cinese in cui piccoli pezzi di pollo morbidissimi sono avvolti in una salsa cremosa, caratterizzata da un gustoso mix di salsa di soia, zenzero e mandorle tostate, cotti nel wok.
Il pollo alle mandorle potrebbe essere consumato da solo o servito con del riso in bianco ma l’ideale, in questo caso, sarebbe il basmati come nella più classica delle tradizioni.
Per rendere ancora più goloso il piatto servito col riso, non fate restringere eccessivamente la salsa che si viene a creare durante la preparazione. Nel caso voleste ottenerne di più, vi basterà aumentare la quantità di salsa di soia (che non sia quella salata però) e acqua calda.
Il pollo alle mandorle è l'ideale per una cena con gli amici ed è perfetta da servire con altre golose ricette della cucina cinese come gli involtini primavera e il riso alla cantonese.
Per preparare il pollo alle mandorle, pelate lo zenzero 1 e tagliatelo a cubetti molto piccoli 2, sbucciate e affettate la cipolla 3 e l'aglio.
Per preparare il pollo alle mandorle, pelate lo zenzero 1 e tagliatelo a cubetti molto piccoli 2, sbucciate e affettate la cipolla 3 e l'aglio.
Ripulite i petti di pollo da eventuali cartilagini e ossa, tagliateli a cubetti 4, infarinateli 5 e togliete l'eccesso di farina passandoli a setaccio 6.
Ripulite i petti di pollo da eventuali cartilagini e ossa, tagliateli a cubetti 4, infarinateli 5 e togliete l'eccesso di farina passandoli a setaccio 6.
Aggiungete l'olio in una padella antiaderente, scaldatelo a fiamma bassa, e unite lo zenzero 7, la cipolla affettata 8 ed infine l'aglio 9.
Aggiungete l'olio in una padella antiaderente, scaldatelo a fiamma bassa, e unite lo zenzero 7, la cipolla affettata 8 ed infine l'aglio 9.
Mettete a tostare le mandorle in un pentolino o al forno. Quando la cipolla risulterà imbiondita, aggiungete il pollo 10 e lasciatelo rosolare. Sfumate con la salsa di soia 11, aggiungete un bicchiere di brodo di pollo e per ultime unite le mandorle precedentemente tostate. Lasciate cuocere per qualche altro minuto a fuoco lento mescolando spesso.
Mettete a tostare le mandorle in un pentolino o al forno. Quando la cipolla risulterà imbiondita, aggiungete il pollo 10 e lasciatelo rosolare. Sfumate con la salsa di soia 11, aggiungete un bicchiere di brodo di pollo e per ultime unite le mandorle precedentemente tostate. Lasciate cuocere per qualche altro minuto a fuoco lento mescolando spesso.
Il pollo alle mandorle può essere conservato in frigorifero sino a due giorni se riposto in contenitori con chiusura ermetica e può essere congelato per non più di un mese.
Tradizionalmente, il pollo alle mandorle si cuoce nel wok, il tegame utilizzato in Cina e, da qualche anno, reperibile anche in Italia. La sua particolarità è di cuocere uniformemente gli alimenti, garantendo il mantenimento della temperatura e facendo sì che non serva aggiungere grassi in eccesso per aiutare la cottura.