Il pollo all'arancia è un secondo piatto di carne facile e veloce, dal gusto delicato e dall'inconfondibile profumo di agrumi. Questo piatto è sicuramente raffinato ed originale e si presta a diverse realizzazioni: per la preparazione potete utilizzare i petti di pollo interi, degli straccetti di pollo, oppure realizzare dei teneri bocconcini, infarinandoli precedentemente, come nella nostra preparazione. Il gusto agrodolce si ottiene aggiungendo un cucchiaino di miele al succo delle arance, che va a condire il pollo infarinato e cotto in padella. La ricetta che vi propongo ha un tocco orientale, in quanto ho aggiunto in cottura un goccio di salsa di soia e infine i semi di sesamo.
Se avete gradito questo piatto, consiglio anche di provare il pollo agli agrumi, un'altra ricetta in padella a base di pollo, succo e scorza di limone e arancia.
Prendete le arance, tagliatele a metà e spremetele ottenendo il succo 1, ma tenete da parte due fettine per la decorazione del piatto. Aggiungete un cucchiaio di miele d'acacia al succo delle arance. Lavate e pulite i petti di pollo, poi tagliateli a bocconcini 2, dopodiché infarinateli 3.
Prendete le arance, tagliatele a metà e spremetele ottenendo il succo 1, ma tenete da parte due fettine per la decorazione del piatto. Aggiungete un cucchiaio di miele d'acacia al succo delle arance. Lavate e pulite i petti di pollo, poi tagliateli a bocconcini 2, dopodiché infarinateli 3.
In una padella versate un filo d'olio, aggiungete i bocconcini di pollo, fate cuocere qualche minuto e poi sfumate con il vino. Versate la salsa di soia, e poi aggiungete il succo delle arance 4. Fate cuocere fino a che si formerà una salsina densa 5, simile ad una glassa, ma senza farla attaccare in padella. Servite i bocconcini di pollo su di un piatto con le fettine d'arancia 6. Per dare un tocco di originalità e di croccantezza, aggiungete i semi di sesamo.
In una padella versate un filo d'olio, aggiungete i bocconcini di pollo, fate cuocere qualche minuto e poi sfumate con il vino. Versate la salsa di soia, e poi aggiungete il succo delle arance 4. Fate cuocere fino a che si formerà una salsina densa 5, simile ad una glassa, ma senza farla attaccare in padella. Servite i bocconcini di pollo su di un piatto con le fettine d'arancia 6. Per dare un tocco di originalità e di croccantezza, aggiungete i semi di sesamo.
Infarinate il pollo in un sacchetto e poi utilizzate un colino per eliminare la farina in eccesso.
Per sfumare il pollo potete utilizzare anche il prosecco al posto del vino bianco.
Per una versione più light, non infarinate i bocconcini oppure il petto di pollo intero, ma li scottate in padella, aggiungendo semplicemente il succo di un'arancia e un goccio di salsa di soia.
Per una variante senza glutine, sostituite la farina con la maizena o con la farina di mais: la maizena esalterà la cremosità del pollo all'arancia, mentre la farina di mais renderà il piatto più croccante.
Provate anche il pollo all'arancia al forno: seguite la ricetta fino al punto 3. Dopodiché lasciate il pollo in frigo a marinare nel composto per un paio d'ore, preriscaldate i forno a 180°, aggiungete qualche fettina d'arancia e infornate per 30-35 minuti. Il pollo risulterà dorato e croccante, molto saporito grazie alla marinatura.
Il pollo all'arancia si conserva in un contenitore ermetico in frigo per 2-3 giorni. Il nostro consiglio è di consumarlo sempre appena cotto, per gustare a pieno tutti gli aromi.