
ingredienti
La poke cake è un dessert statunitense goloso e scenografico. Si compone di una base soffice, simile a un pan di Spagna ma con aggiunta di lievito e yogurt, golosamente farcita al cuore con spuntoni di ganache al cioccolato al latte e ricoperta poi in superficie da uno strato di panna montata e cioccolato grattugiato.
La particolarità della ricetta sta tutta nella peculiare tecnica utilizzata per farcire il dolce, che consiste nel forare in più parti la torta con un bastoncino lungo in legno (il verbo poke in inglese significa, appunto, "fare un buco") e nel riempire poi le cavità ottenute con la crema preparata.
Tipicamente servita tagliata a cubotti, la poke cake è perfetta da portare in tavola come lieto fine pasto o per una merenda con ospiti, ma anche per una ricorrenza speciale o un buffet di festa.
Scopri come preparare la poke cake seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altri dolci tipici della pasticceria americana, come la rainbow cake e la red velvet.
Come preparare la poke cake
Per fare in casa la poke cake, prepara per prima cosa la base del dolce: rompi le uova in una ciotola e montale con un paio di fruste elettriche fino a quando non inizieranno a formarsi delle bollicine in superficie, quindi aggiungi lo zucchero di canna 1 e prosegui a lavorare con le fruste.
Per fare in casa la poke cake, prepara per prima cosa la base del dolce: rompi le uova in una ciotola e montale con un paio di fruste elettriche fino a quando non inizieranno a formarsi delle bollicine in superficie, quindi aggiungi lo zucchero di canna 1 e prosegui a lavorare con le fruste.
Unisci al composto chiaro e spumoso ottenuto il burro fuso tiepido 2.
Unisci al composto chiaro e spumoso ottenuto il burro fuso tiepido 2.
Versa il latte 3.
Versa il latte 3.
Aggiungi lo yogurt 4 e profuma con l'estratto di vaniglia.
Aggiungi lo yogurt 4 e profuma con l'estratto di vaniglia.
Termina con la farina e il lievito 5 e incorpora le polveri con le fruste alla velocità minima.
Termina con la farina e il lievito 5 e incorpora le polveri con le fruste alla velocità minima.
Trasferisci l'impasto denso e cremoso ottenuto all'interno di uno stampo quadrato da 24 cm di lato, già imburrato e infarinato 6.
Trasferisci l'impasto denso e cremoso ottenuto all'interno di uno stampo quadrato da 24 cm di lato, già imburrato e infarinato 6.
Cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti, quindi sforna il dolce 7 e lascialo raffreddare.
Cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti, quindi sforna il dolce 7 e lascialo raffreddare.
Nel frattempo, prepara la ganache al cioccolato al latte: versa la panna fresca e l'estratto di vaniglia in un pentolino dal fondo spesso 8.
Nel frattempo, prepara la ganache al cioccolato al latte: versa la panna fresca e l'estratto di vaniglia in un pentolino dal fondo spesso 8.
Scalda tutto sul fuoco fino a sfiorare il bollore, quindi aggiungi il cioccolato al latte spezzettato 9 e mescola in continuazione con una frusta a mano per farlo sciogliere.
Scalda tutto sul fuoco fino a sfiorare il bollore, quindi aggiungi il cioccolato al latte spezzettato 9 e mescola in continuazione con una frusta a mano per farlo sciogliere.
Una volta ottenuta una salsa liscia e omogenea 10, spegni la fiamma e fai raffreddare.
Una volta ottenuta una salsa liscia e omogenea 10, spegni la fiamma e fai raffreddare.
Trascorso il tempo di riposo, sforma il dolce e incidilo con un coltello in modo da ottenere 16 quadrati regolari, quindi fora al centro ogni cubotto di torta con l'ausilio di un bastoncino lungo in legno 11.
Trascorso il tempo di riposo, sforma il dolce e incidilo con un coltello in modo da ottenere 16 quadrati regolari, quindi fora al centro ogni cubotto di torta con l'ausilio di un bastoncino lungo in legno 11.
Aiutandoti con un sac à poche, farcisci ciascuna cavità ottenuta con la ganache al cioccolato ormai fredda 12.
Aiutandoti con un sac à poche, farcisci ciascuna cavità ottenuta con la ganache al cioccolato ormai fredda 12.
Monta la panna ben fredda di frigo con 15 gr di zucchero a velo, quindi distribuiscila in maniera uniforme sulla superficie del dolce 13.
Monta la panna ben fredda di frigo con 15 gr di zucchero a velo, quindi distribuiscila in maniera uniforme sulla superficie del dolce 13.
Guarnisci con il cioccolato al latte grattugiato 14.
Guarnisci con il cioccolato al latte grattugiato 14.
Trasferisci la torta su un piatto da portata e tagliala a quadrotti 15.
Trasferisci la torta su un piatto da portata e tagliala a quadrotti 15.
Porta in tavola la poke cake 16 e servi.
Porta in tavola la poke cake 16 e servi.
Consigli
Noi abbiamo utilizzato una ganache al cioccolato al latte ma, se preferisci, puoi optare per una al cioccolato bianco o fondente, oppure puoi farcire il dolce con una crema pasticciera o spalmabile alle nocciole.
Se preferisci, puoi preparare un pan di Spagna al cacao, oppure puoi guarnire la torta con ciuffetti di chantilly, granella di pistacchi e frutti di bosco.
Se dovesse avanzare, la poke cake si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.