Il plumcake salato è un rustico morbido, facile e veloce da preparare, ideale per buffet di compleanno e svuotafrigo perfetto per un pic nic.
Il plumcake salato è una torta salata a forma di plumcake ed è conosciuto soprattutto nella versione con prosciutto, piselli e formaggio ma si presta a tantissimi utilizzi. Ecco come prepararlo!
Tagliate a cubetti l'emmental. Pulite e tagliate a fettine sottili la cipolla e fatela appassire in padella con un po' d'olio e di sale. Fate saltare nella stessa padella della cipolla, una volta tolta questa, la pancetta.
Tagliate a cubetti l'emmental. Pulite e tagliate a fettine sottili la cipolla e fatela appassire in padella con un po' d'olio e di sale. Fate saltare nella stessa padella della cipolla, una volta tolta questa, la pancetta.
In una ciotola, mettete le uova, versate il latte 1, l'olio 2 e frustate tutto ottenendo un composto ben amalgamato 3.
In una ciotola, mettete le uova, versate il latte 1, l'olio 2 e frustate tutto ottenendo un composto ben amalgamato 3.
Unite il lievito alla farina, versate lentamente il composto liquido precedentemente ottenuto 4 sino ad ottenere un impasto liscio e uniforme. Aggiungete le cipolle 5, l'emmental 6
Unite il lievito alla farina, versate lentamente il composto liquido precedentemente ottenuto 4 sino ad ottenere un impasto liscio e uniforme. Aggiungete le cipolle 5, l'emmental 6
il prosciutto 7, le olive 8 e la pancetta 9.
il prosciutto 7, le olive 8 e la pancetta 9.
Infine unite il parmigiano (10), il sale ed il pepe (11).
Rivestite con carta forno uno stampo da plumcake, versate dentro il composto e infornate per circa 50 minuti in forno preriscaldato a 180°C.
Il plumcake salato può essere preparato con le zucchine e aromatizzato col pesto oppure potete farlo alle verdure, nella versione vegetariana, saltando in padella verdure miste e aggiungendo, alla fine, la scamorza.
Infine potrete mescolare all’impasto anche dei patè, come quello di olive o di pomodorini secchi oppure del pesce, tonno, acciughe, sgombro.
Per fare il plumcake salato senza uova sostituitele con lo yogurt greco (1 uovo= 60 ml di yogurt).
Per realizzare un plumcake salto senza glutine potete sostituire la farina 00 con la maizena oppure con il mix di farine senza glutine disponibile in commercio o ancora mixando voi stessi 100 g di farina di grano saraceno, 100 g di fecola di patate e 100 g di farina di riso.
Per un plumcake salato senza latte, sostituite quello vaccino con quello di soia, di riso o di avena. Il risultato sarà ugualmente ottimo!
Il plumcake salato si conserva sino a cinque giorni in un contenitore chiuso ermeticamente e fuori dal frigorifero se non contiene ingredienti formaggi cremosi o verdure in pezzi, in questi casi si consiglia di consumarlo entro un paio di giorni al massimo.