video suggerito
video suggerito
ricetta

Plumcake alle fragole: la ricetta del dolce primaverile profumato e leggero

Preparazione: 20 Min
Cottura: 45 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
0
Immagine

ingredienti

Per uno stampo da 25 x 11 cm
Farina 00
200 gr
Fecola di patate
50 gr
Uova
2 medie
Zucchero semolato
220 gr
Yogurt alla vaniglia
125 ml
Olio di semi
60 ml
Lievito per dolci
16 gr
Limone (scorza)
1
Fragole
150 gr
Per decorare
Fragole
q.b.
Zucchero a velo
q.b.
Ti serve inoltre
Burro per lo stampo
q.b.

Il plumcake alle fragole è un dolce da credenza soffice e goloso, preparato con i frutti più amati della primavera, perfetti per confezionare torte e dessert di ogni tipo. Proprio come la ricetta classica, è ideale da consumare a colazione, inzuppato in una tazza di latte tiepido, oppure da proporre all'ora del tè insieme a un infuso speziato.

L'impasto viene realizzato lavorando prima le uova con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata, poi aggiungendo yogurt, olio di semi, farina, fecola e lievito per dolci. Il tutto viene versato in uno stampo da 25 x 11 cm, ricoperto di fragole fresche a pezzetti e cotto in forno fino a doratura.

Il risultato è un plumcake dalla consistenza morbida e piacevolmente umida, da guarnire con una spolverizzata di zucchero a velo, oppure con glassa al limone o ganache al cioccolato bianco; sarà ottimo anche servito a fine pasto con un ciuffetto di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia.

A piacere, puoi sostituire la farina 00 con una parte di farro integrale o di grano saraceno e lo zucchero semolato con quello di canna; è possibile unire al composto anche una manciata di gocce di cioccolato, per una resa ancora più ghiotta.

Scopri come preparare il plumcake alle fragole seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il plumcake ai mirtilli e il plumcake alle ciliegie.

Come preparare il plumcake alle fragole

Raccogli le uova e lo zucchero in una ciotola capiente, quindi profumali con la scorza grattugiata di limone 1.

Procedi a montarli con le fruste elettriche 2 per almeno 5-6 minuti, finché non otterrai un composto chiaro e spumoso.

Continuando a lavorare gli ingredienti, aggiungi lo yogurt alla vaniglia 3.

Versa a filo anche l'olio di semi 4.

Setaccia farina, fecola e lievito con un colino a maglie fitte e trasferiscili nel composto 5.

Amalgama le polveri agli ingredienti liquidi con una spatola, mescolando dal basso verso l'alto in modo da non smontare il composto 6.

Dovrai ottenere un impasto liscio e omogeneo, privo di grumi 7.

Versalo in uno stampo da plumcake da 25 x 11 cm, precedentemente imburrato e foderato di carta forno 8.

Sciacqua e monda le fragole, quindi tagliale a tocchetti 9.

Livella l'impasto e distribuisci la frutta in superficie 10, quindi cuoci il plumcake in forno statico preriscaldato a 180 °C per 45-50 minuti.

Prima di sfornare, verifica la cottura interna con la prova stecchino, che dovrà essere perfettamente asciutto. A quel punto, estrai il plumcake dal forno 11 e lascialo raffreddare completamente.

Sistema il plumcake alle fragole su un piatto da portata, spolverizzalo di zucchero a velo, guarniscilo con qualche fragola fresca e gustalo in tutta la sua bontà 12.

Conservazione

Il plumcake alle fragole si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o chiudo all'interno di un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views