
ingredienti
Il plumcake all'arancia è un dolce da credenza preparato con succo e scorza d'arancia, zucchero, uova, miele, olio di semi, farina 00, lievito per dolci e un pizzico di sale. Morbidissimo, alto e leggero, è caratterizzato da un profumo e un sapore agrumati che lo rendono davvero irresistibile.
Una volta pronto e spolverizzato con uno strato impalpabile di zucchero a velo, il plumcake all'arancia è adatto alla colazione di tutta la famiglia, ma è perfetto da servire anche per merenda, come dessert di fine pasto o per un party di compleanno: piacerà tantissimo anche ai più piccoli di casa.
Scopri come preparare il plumcake all'arancia seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pan di mandarino e la torta all'arancia.
Come preparare il plumcake all'arancia
Per preparare il plumcake all'arancia, inizia grattugiando la scorza degli agrumi e sistemala in una ciotola insieme allo zucchero. Procedi poi a sfregare tra loro gli ingredienti con le mani, in modo da estrarre tutti gli olii essenziali e ottenere un dolce super profumato 1.
Per preparare il plumcake all'arancia, inizia grattugiando la scorza degli agrumi e sistemala in una ciotola insieme allo zucchero. Procedi poi a sfregare tra loro gli ingredienti con le mani, in modo da estrarre tutti gli olii essenziali e ottenere un dolce super profumato 1.
Aggiungi le uova, il miele e il pizzico di sale 2, quindi lavora con le fruste elettriche per ottenere un composto spumoso.
Aggiungi le uova, il miele e il pizzico di sale 2, quindi lavora con le fruste elettriche per ottenere un composto spumoso.
Versa a filo e poco alla volta il succo d'arancia 3 e l'olio di semi, proseguendo a lavorare la massa con le fruste. Aggiungili lentamente per non smontare la massa e mantenere il composto cremoso.
Versa a filo e poco alla volta il succo d'arancia 3 e l'olio di semi, proseguendo a lavorare la massa con le fruste. Aggiungili lentamente per non smontare la massa e mantenere il composto cremoso.
Infine, setaccia la farina e il lievito per dolci direttamente all'interno della ciotola 4.
Infine, setaccia la farina e il lievito per dolci direttamente all'interno della ciotola 4.
Mescola con movimenti delicati dal basso verso l'alto, così da non smontare il composto. Dovrai ottenere un impasto dalla consistenza sufficientemente fluida, ma non liquida 5.
Mescola con movimenti delicati dal basso verso l'alto, così da non smontare il composto. Dovrai ottenere un impasto dalla consistenza sufficientemente fluida, ma non liquida 5.
Trasferisci l'impasto in uno stampo da plumcake foderato di carta forno e posiziona al centro, nel senso della lunghezza, due striscioline di burro o margarina 6: in questo modo, il dolce si aprirà durante la cottura e risulterà più scenografico.
Trasferisci l'impasto in uno stampo da plumcake foderato di carta forno e posiziona al centro, nel senso della lunghezza, due striscioline di burro o margarina 6: in questo modo, il dolce si aprirà durante la cottura e risulterà più scenografico.
Per una cottura perfetta e un plumcake umido e morbidissimo, posiziona sul fondo del forno un pentolino colmo d'acqua 7 e falla scaldare per bene, quindi cuoci il dolce in modalità statica a 180 °C per 45 minuti, finché non sarà ben gonfio e dorato. Il vapore aiuterà il plumcake a cuocersi in modo uniforme e a non seccarsi troppo. Prima di sfornarlo, verifica la cottura interna con la prova stecchino. Una volta pronto, lascialo intiepidire prima di estrarlo dallo stampo.
Per una cottura perfetta e un plumcake umido e morbidissimo, posiziona sul fondo del forno un pentolino colmo d'acqua 7 e falla scaldare per bene, quindi cuoci il dolce in modalità statica a 180 °C per 45 minuti, finché non sarà ben gonfio e dorato. Il vapore aiuterà il plumcake a cuocersi in modo uniforme e a non seccarsi troppo. Prima di sfornarlo, verifica la cottura interna con la prova stecchino. Una volta pronto, lascialo intiepidire prima di estrarlo dallo stampo.
Il plumcake all'arancia è pronto: spolverizzalo di zucchero a velo, taglialo a fette e gustalo 8.
Il plumcake all'arancia è pronto: spolverizzalo di zucchero a velo, taglialo a fette e gustalo 8.
Consigli
Per una resa impeccabile, è importante che le uova siano a temperatura ambiente: tirale fuori dal frigo almeno mezz'ora prima. In questo modo, riuscirai a montarle alla perfezione a incorporare sufficiente aria per ottenere un impasto leggero e un dolce alto e soffice.
Dal momento che bisognerà consumarne la scorza, assicurati di utilizzare arance non trattate e, preferibilmente, provenienti da agricoltura biologica.
A piacere, puoi arricchire l'impasto con una manciata di gocce di cioccolato fondente, così da rendere il dessert ancora più goloso, oppure unire delle mandorle a lamelle in superficie, prima della cottura.
Conservazione
Il plumcake all'arancia si conserva a temperatura ambiente, coperto da pellicola trasparente o sotto una campana di vetro, fino a 3 giorni.