Video thumbnail
ricetta

Plumcake alla ricotta: la ricetta del dolce da credenza morbido e profumato

Preparazione: 45 Min
Cottura: 45 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

Il plumcake alla ricotta è un dolce da credenza molto goloso, preparato con un impasto a base di uova, zucchero, farina, latte, olio di semi, lievito per dolci e ricotta vaccina. Il tutto viene arricchito con gocce di cioccolato e cotto in forno fino a ottenere un dessert alto, morbido e fragrante, che conquisterà ogni tuo ospite sin dal primo morso.

Proprio come il plumcake classico, questa variante con ricotta è perfetta da gustare a colazione, tagliata a fette e inzuppata in un bicchiere di latte tiepido, ma anche all'ora della merenda, da solo o spalmato con crema di nocciole o confetture a scelta. L'unica regola da rispettare, per un risultato impeccabile, è sistemare la ricotta in un colino e metterla in frigorifero a scolare dal suo siero per almeno un'ora: in questo modo, sarà ben asciutta e non rischierà di inumidire eccessivamente il composto.

Scopri come preparare il plumcake alla ricotta seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il plumcake alle mele e il plumcake alla panna.

ingredienti

Uova
3
Zucchero
190 gr
Ricotta
240 gr
Olio di semi
60 ml
Latte
60 ml
Farina 00
310 gr
Lievito per dolci
16 gr
Gocce di cioccolato
110 gr
Per decorare
Gocce di cioccolato
q.b.
Ti servono inoltre
Farina
q.b.
Burro
q.b.

Come preparare il plumcake alla ricotta

Per preparare il plumcake alla ricotta, inizia raccogliendo in una ciotola le uova e lo zucchero semolato 1, quindi montali con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.

Aggiungi la ricotta, fatta precedentemente scolare dal suo siero per almeno una mezz'ora in frigorifero 2, quindi amalgama per bene con le fruste così da incorporarla.

Versa l'olio di semi e il latte 3 e dai un'altra mescolata al composto.

Aggiungi, quindi, la farina setacciata con il lievito per dolci 4 e amalgama il tutto con una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l'alto, così da non smontare l'impasto.

Sistema le gocce di cioccolato in un piatto, unisci un cucchiaio di farina e mescola per distribuirla: in questo modo, non affonderanno in cottura. Versa quindi il tutto nell'impasto 5 e mescola fino a renderlo omogeneo.

Versa il composto in uno stampo per plumcake da 25×11 cm, già imburrato e infarinato, quindi distribuisci altre gocce di cioccolato in superficie (6).

Cuoci il plumcake in forno statico preriscaldato a 180 °C per 45 minuti, poi sfornalo e lascialo raffreddare completamente 7. Una volta freddo, sformalo e sistemalo su un vassoio.

Il plumcake alla ricotta è pronto: taglialo a fette e gustalo 8.

Consigli

Per una versione ancora più goduriosa, puoi glassare il plumcake con una copertura di cioccolato fondente o di ganache al pistacchio. Per un tocco crunchy, invece, aggiungi all'impasto delle mandorle a lamelle o una manciata di gherigli di noce spezzettati.

Puoi aromatizzare il composto con dell'estratto di vaniglia o un pizzico di cannella in polvere oppure, se il dolce non è destinato ai più piccoli di casa, aggiungere un bicchierino di rum o di brandy, per una squisita nota aromatica.

Conservazione

Il plumcake alla ricotta si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 2-3 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views