;)
ingredienti
Il plumcake all'inglese è un dolce soffice e goloso, perfetto da gustare a colazione, insieme a una tazza di latte bollente, o a merenda per il classico tè delle cinque. Dalla consistenza morbida e spugnosa, grazie alla presenza del burro montato con lo zucchero e aggiunto in pari quantità alla farina, viene arricchito con uvetta e canditi, quindi guarnito con una glassa corposa e candida. Facile e veloce, si prepara con pochi e semplici ingredienti: farina, uova, zucchero, burro e aromi, oltre alla frutta essiccata che gli donerà un'irresistibile rusticità.
Nel caso in cui non amiate l'uvetta e i canditi, potete ometterli oppure sostituirli con gocce di cioccolato o granella di frutta secca: il risultato sarà comunque molto goloso e apprezzato anche dai più piccoli di casa. Potete profumare l'impasto con cannella in polvere o scorzetta grattugiata di limone, per una fragranza irresistibile. Una volta sfornato, potete guarnirlo con la glassa allo zucchero oppure spolverizzarlo semplicemente con dello zucchero a velo.
Scoprite come preparare il plumcake all'inglese seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare il plumcake all'inglese
;Resize,width=712;)
Mettete l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per una mezz'ora 1.
Mettete l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per una mezz'ora 1.
;Resize,width=712;)
Tagliate il burro a tocchetti e mettetelo in una ciotola 2.
Tagliate il burro a tocchetti e mettetelo in una ciotola 2.
;Resize,width=712;)
Aggiungete la metà dello zucchero e lavorate il tutto fino ad avere una crema 3.
Aggiungete la metà dello zucchero e lavorate il tutto fino ad avere una crema 3.
;Resize,width=712;)
Sgusciate le uova in un'altra ciotola, unite lo zucchero rimasto 4 e montate fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Sgusciate le uova in un'altra ciotola, unite lo zucchero rimasto 4 e montate fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
;Resize,width=712;)
Versate la crema di uova nella ciotola con il burro 5 e mescolate per bene.
Versate la crema di uova nella ciotola con il burro 5 e mescolate per bene.
;Resize,width=712;)
Versate il rum 6.
Versate il rum 6.
;Resize,width=712;)
Setacciate le farine in una ciotola e aggiungete il lievito 7.
Setacciate le farine in una ciotola e aggiungete il lievito 7.
;Resize,width=712;)
Versatele sul composto 8 e mescolate delicatamente con movimenti dall’alto verso il basso.
Versatele sul composto 8 e mescolate delicatamente con movimenti dall’alto verso il basso.
;Resize,width=712;)
Strizzate e asciugate con cura l’uvetta 9.
Strizzate e asciugate con cura l’uvetta 9.
;Resize,width=712;)
Unite l'uvetta all’impasto 10.
Unite l'uvetta all’impasto 10.
;Resize,width=712;)
Aggiungete i canditi 11.
Aggiungete i canditi 11.
;Resize,width=712;)
Profumate con i semi della bacca di vaniglia 12 e mescolate perfettamente.
Profumate con i semi della bacca di vaniglia 12 e mescolate perfettamente.
;Resize,width=712;)
Imburrate uno stampo per plumcake da 26 cm di lunghezza 13.
Imburrate uno stampo per plumcake da 26 cm di lunghezza 13.
;Resize,width=712;)
Versate il composto e livellate per bene con una spatola 14. Cuocete in forno già caldo a 175 °C, in modalità statico e nel ripiano medio, per circa 50 minuti. Per verificare la cottura, fate la prova stecchino.
Versate il composto e livellate per bene con una spatola 14. Cuocete in forno già caldo a 175 °C, in modalità statico e nel ripiano medio, per circa 50 minuti. Per verificare la cottura, fate la prova stecchino.
;Resize,width=712;)
Sfornate il plumcake, sformatelo e fatelo freddare su una gratella per dolci 15.
Sfornate il plumcake, sformatelo e fatelo freddare su una gratella per dolci 15.
;Resize,width=712;)
Intanto preparate la glassa: mescolate lo zucchero a velo con l’acqua calda, versandone poca alla volta 16.
Intanto preparate la glassa: mescolate lo zucchero a velo con l’acqua calda, versandone poca alla volta 16.
;Resize,width=712;)
Dovrete ottenere una glassa liscia e piuttosto sostenuta 17.
Dovrete ottenere una glassa liscia e piuttosto sostenuta 17.
;Resize,width=712;)
Versate la glassa sul plumcake e lasciate rapprendere per almeno una mezz'ora 18.
Versate la glassa sul plumcake e lasciate rapprendere per almeno una mezz'ora 18.
;Resize,width=712;)
Trasferite in un piatto da portata e servite a fette 19.
Trasferite in un piatto da portata e servite a fette 19.
Conservazione
Il plumcake all'inglese può essere conservato a temperatura ambiente, in una scatola di latta o sotto una campana di vetro, per 3-4 giorni.