video suggerito
video suggerito
ricetta

Pizza doppia cottura: la ricetta speciale per fare la pizza come in pizzeria

Preparazione: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Genny Gallo
3748
Pizza doppia cottura, per averla come in pizzeria

ingredienti

Per l'impasto
Farina 0
630 gr
Acqua
400 ml
Sale
15 gr
Lievito
1 gr
Per condire
Passata di pomodoro
150 ml
Mozzarella
100 gr
Olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio
Basilico
q.b.
Sale
q.b.

La pizza doppia cottura permette di avere una pizza tonda golosa e profumata, proprio come quella che mangiate in pizzeria: una ricetta che, con qualche accortezza, vi darà grandi soddisfazioni. L’impasto è leggerissimo, perché ottenuto con 1 g di lievito e una lievitazione da 18 ore: da realizzare, quindi, il giorno precedente. Una volta stesa la pizza, facendo la massima attenzione a non rompere le bolle, andrà cotta prima in padella e poi in forno: in questo modo otterrete una pizza gonfia e morbida, proprio come quella della vostra pizzeria preferita. Provare per credere.

Come preparare la pizza doppia cottura

In una ciotola sciogliete l’acqua con il lievito 1.

Unite metà della farina a formare una crema 2, e poi il resto della farina e il sale.

Lavorate a lungo con le mani e formate un panetto liscio 3. Mettetelo a lievitare in una ciotola coperta con un panno, per circa 6 ore.

Passato questo tempo riprendete l’impasto e dividetelo in 4 parti 4.

Arrotondatele a formare dei panetti rotondi, quindi metteteli in una teglia 5. Copriteli con la pellicola e mettete a lievitare in frigorifero per 12-18 ore. Togliete dal frigo e lasciate acclimatare per 1-2 ore.

Una volta che i panetti sono ben lievitati, preparate un sugo 6 per condire la pizza, fatto con il pomodoro, il basilico, l'olio e un pizzico di sale.

Riprendete i panetti, mettendoli su una spianatoia ben infarinata. Allargateli con piccole e lievi pressioni delle dita 7, per non rompere le bolle di lievitazione.

Scaldate il forno a 250°C. Prendete una padella adatta per la cottura al forno, preferibilmente un testo, e mettetela sul fuoco a riscaldare per 10 minuti: deve diventare rovente. Una volta che la padella ha raggiunto una temperatura elevata, mettete dentro un disco di pizza condito con il pomodoro e cuocetelo a fuoco medio alto, per 1-2 minuti al massimo, finché inizia a gonfiarsi.

Quando la pizza è gonfia, trasferitela in forno e fatela cuocere per 10 minuti sulla parte più bassa 8. Nel frattempo, ripetete l'operazione con gli altri dischi di pasta, cuocendoli prima in padella.

Trascorsi i 10 minuti, estraete la pizza, conditela con la mozzarella e rimettetela in forno, con il grill accesso, finché la mozzarella si scioglie completamente. Ripete l'operazione con le altre pizze e servitele subito 9.

Consigli

Per realizzare la doppia cottura avrete bisogno di un testo, la padella tradizionale in ghisa che si usa per dolci e salati: in alternativa potete usare una padella antiaderente. Fate solo attenzione a una cosa: la padella deve essere adatta per la cottura in forno.

Potete condire la vostra pizza doppia cottura come preferite: noi abbiamo scelto un topping classico, ma voi potete scatenare la fantasia o usare quello che avete in frigo. Una piccola accortezza: distribuite il formaggio solo prima del passaggio sotto al grill.

Se amate le lievitazioni casalinghe, provate la ricetta della pizza classica napoletana.

Conservazione

Vi suggeriamo di gustare subito la vostra pizza, per godere appieno della sia consistenza. Potete comunque conservarla in frigorifero per 1-2 giorni al massimo, chiusa dentro un contenitore ermetico.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views