;)
ingredienti
La pinolata è una torta soffice e golosa, tipica della tradizione toscana, realizzata specialmente in occasione delle festività natalizie e pasquali. Ne esistono diverse versioni: noi vi proponiamo quella senese, tra le più rinomate, che si caratterizza per un impasto molto morbido, farcito con una delicata crema pasticciera e poi cosparso con abbondanti pinoli, che renderanno il dolce croccante e rustico.
Di facile esecuzione, si prepara con pochi e semplici ingredienti: vi occorreranno solo uova, burro, zucchero, latte, farina e gli immancabili pinoli, protagonisti indiscussi della ricetta, in qualunque sua declinazione; c'è anche chi aggiunge alla farcia dell'uvetta essiccata, fatta rinvenire nel vinsanto. La variante tipica della Garfagnana, invece, non prevede la crema pasticciera, mentre i pinoli vengono aggiunti sia all'interno sia in superficie.
L'impasto della pinolata è una via di mezzo tra quello della torta margherita e una sorta di frolla morbida; non necessita di riposo in frigorifero, ma risulta fondamentale che il burro sia plastico e che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente e non freddi di frigorifero. Potete profumare la crema anche con semi di vaniglia o scorzetta di limone grattugiata, per una fragranza ancora più avvolgente.
Deliziosa e dalla consistenza scioglievole, la pinolata è ideale da gustare a fine pasto, insieme a un bicchierino di vino liquoroso, ma anche a colazione o a merenda, accompagnata a una tazza di latte o a un infuso bollente. Siamo certi che conquisterà grandi e piccini.
Scoprite come realizzarla seguendo passo passo procedimento e consigli.
Come preparare la pinolata
;Resize,width=712;)
Preparate la crema: in una ciotola sbattete leggermente le uova 1.
Preparate la crema: in una ciotola sbattete leggermente le uova 1.
;Resize,width=712;)
Aggiungete lo zucchero 2.
Aggiungete lo zucchero 2.
;Resize,width=712;)
Lavorate il tutto con una frusta a mano 3.
Lavorate il tutto con una frusta a mano 3.
;Resize,width=712;)
Dovrete ottenere un composto liscio e vellutato 4.
Dovrete ottenere un composto liscio e vellutato 4.
;Resize,width=712;)
A questo punto, aggiungete la farina 5.
A questo punto, aggiungete la farina 5.
;Resize,width=712;)
Iniziate a mescolare 6.
Iniziate a mescolare 6.
;Resize,width=712;)
Proseguite fino ad avere un composto liscio e privo di grumi 7. Scaldate il latte in un pentolino e versatelo a filo al composto di uova e zucchero.
Proseguite fino ad avere un composto liscio e privo di grumi 7. Scaldate il latte in un pentolino e versatelo a filo al composto di uova e zucchero.
;Resize,width=712;)
Mescolate il tutto e trasferite il composto in un pentolino 8.
Mescolate il tutto e trasferite il composto in un pentolino 8.
;Resize,width=712;)
Cuocete a fiamma dolce, mescolando continuamente con la frusta 9, fino ad addensamento.
Cuocete a fiamma dolce, mescolando continuamente con la frusta 9, fino ad addensamento.
;Resize,width=712;)
Trasferite la crema in una ciotola 10, copritela con pellicola trasparente a contatto e lasciatela raffreddare in frigorifero per almeno un'ora.
Trasferite la crema in una ciotola 10, copritela con pellicola trasparente a contatto e lasciatela raffreddare in frigorifero per almeno un'ora.
;Resize,width=712;)
Ne frattempo preparate l'impasto della torta: in una ciotola versate il burro plastico 11 e poi lo zucchero.
Ne frattempo preparate l'impasto della torta: in una ciotola versate il burro plastico 11 e poi lo zucchero.
;Resize,width=712;)
Lavorate il tutto con le mani 12.
Lavorate il tutto con le mani 12.
;Resize,width=712;)
Al termine dovrete ottenere un composto omogeneo 13.
Al termine dovrete ottenere un composto omogeneo 13.
;Resize,width=712;)
Aggiungete le uova 14.
Aggiungete le uova 14.
;Resize,width=712;)
Lavorate il tutto con la frusta 15.
Lavorate il tutto con la frusta 15.
;Resize,width=712;)
Mescolate finché le uova non saranno assorbite del tutto 16.
Mescolate finché le uova non saranno assorbite del tutto 16.
;Resize,width=712;)
A questo punto, versate la farina 17.
A questo punto, versate la farina 17.
;Resize,width=712;)
Unite il lievito 18.
Unite il lievito 18.
;Resize,width=712;)
Lavorate con la frusta a mano 19.
Lavorate con la frusta a mano 19.
;Resize,width=712;)
Al termine dovrete avere un impasto compatto ma morbido 20.
Al termine dovrete avere un impasto compatto ma morbido 20.
;Resize,width=712;)
Aggiungete il latte 21.
Aggiungete il latte 21.
;Resize,width=712;)
Impastate finché il latte non risulterà completamente assorbito 22.
Impastate finché il latte non risulterà completamente assorbito 22.
;Resize,width=712;)
Imburrate e infarinate una tortiera a cerniera, con fondo removibile, da 18-20 cm di diametro 23.
Imburrate e infarinate una tortiera a cerniera, con fondo removibile, da 18-20 cm di diametro 23.
;Resize,width=712;)
Distribuite sul fondo della tortiera metà dell'impasto 24.
Distribuite sul fondo della tortiera metà dell'impasto 24.
;Resize,width=712;)
Livellatelo per bene 25.
Livellatelo per bene 25.
;Resize,width=712;)
Aggiungete la crema 26.
Aggiungete la crema 26.
;Resize,width=712;)
Distribuitela per bene 27.
Distribuitela per bene 27.
;Resize,width=712;)
Coprite con il resto dell'impasto e livellatelo 28.
Coprite con il resto dell'impasto e livellatelo 28.
;Resize,width=712;)
Distribuite i pinoli in superficie 29 e infornate la torta a 180 °C per 20-25 minuti.
Distribuite i pinoli in superficie 29 e infornate la torta a 180 °C per 20-25 minuti.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la pinolata e fatela intiepidire; sformatela, spolverizzate con zucchero a velo e servite 30.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la pinolata e fatela intiepidire; sformatela, spolverizzate con zucchero a velo e servite 30.
Conservazione
La pinolata può essere conservata a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro, per massimo 2 giorni. Si sconsiglia la surgelazione.