I pici alle briciole sono un primo toscano molto gustoso, originario della città di Siena, a base di briciole di pane raffermo, tostato poi in padella con un soffritto di aglio, olio e peperoncino.
I pici sono un formato tradizionale di pasta fresca, che ricorda nella forma dei grossi spaghettoni dalla consistenza rustica, esaltato in questa ricetta da un condimento semplice e appetitoso
Per realizzarli, ti basterà lavorare insieme in una ciotola acqua, farina e un pizzico di sale, senza aggiunta di uova. Una volta ottenuto un composto liscio e omogeneo, si prelevano tanti pezzetti d’impasto, si formano con questi, su un piano di lavoro infarinato, dei cordoncini da circa 1/2 cm di diametro e si tuffano quindi per pochi minuti in acqua bollente leggermente salata. A questo punto non ti rimarrà che scolare la pasta, versarla direttamente nella padella con le briciole di pane croccanti e impiattarla poi subito, calda e fragrante.
Un piatto veloce e dai sapori genuini, appartenente alla cucina povera, perfetto da portare in tavola per un pranzo o una cena veloce.
Scopri come preparare i pici alle briciole seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i pici all'aglione.
Spezzetta il pane con le mani 1 e raccogli le briciole ottenute in una terrina.
Spezzetta il pane con le mani 1 e raccogli le briciole ottenute in una terrina.
Setaccia la farina in una ciotola, quindi aggiungi il sale e versa l'acqua tiepida 2.
Setaccia la farina in una ciotola, quindi aggiungi il sale e versa l'acqua tiepida 2.
Impasta per una decina di minuti con le mani, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 3; coprilo con un telo e lascialo riposare a temperatura ambiente per una mezz'ora.
Impasta per una decina di minuti con le mani, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 3; coprilo con un telo e lascialo riposare a temperatura ambiente per una mezz'ora.
Trascorso il tempo, trasferisci l'impasto su un piano di lavoro infarinato e appiattiscilo leggermente con il palmo delle mani 4.
Trascorso il tempo, trasferisci l'impasto su un piano di lavoro infarinato e appiattiscilo leggermente con il palmo delle mani 4.
Ritaglia l'impasto 5 in modo da ricavare tanti pezzetti della stessa grammatura.
Ritaglia l'impasto 5 in modo da ricavare tanti pezzetti della stessa grammatura.
Modella con ciascun pezzo d'impasto tanti cordoncini da circa 1/2 cm di diametro 6.
Modella con ciascun pezzo d'impasto tanti cordoncini da circa 1/2 cm di diametro 6.
In una padella capiente lascia rosolare l'aglio e il peperoncino a pezzetti con un filo generoso d'olio extravergine di oliva 7.
In una padella capiente lascia rosolare l'aglio e il peperoncino a pezzetti con un filo generoso d'olio extravergine di oliva 7.
Aggiungi il pane sbriciolato e lascialo tostare, mescolando spesso con un mestolo di legno 8. Lessa quindi i pici in acqua bollente leggermente salata; quando saliranno a galla, scolali, versali nella padella e amalgamali al condimento.
Aggiungi il pane sbriciolato e lascialo tostare, mescolando spesso con un mestolo di legno 8. Lessa quindi i pici in acqua bollente leggermente salata; quando saliranno a galla, scolali, versali nella padella e amalgamali al condimento.
Distribuisci i pici alle briciole su un piatto da portata 9, completa con un filo d'olio a crudo, porta in tavola e servi.
Distribuisci i pici alle briciole su un piatto da portata 9, completa con un filo d'olio a crudo, porta in tavola e servi.
A piacere, puoi servire i pici alle briciole con una spolverizzata di grana o di pecorino grattugiato, oppure puoi arricchirli, per un risultato ancora più sapido e appetitoso, con dei filetti di acciughe stemperati nell'olio piccante, con della pancetta croccante o con una concassé di pomodorini freschi.
Se hai in casa del pane vecchio, troppo duro da sbriciolare con le mani, ti basterà tagliarlo grossolanamente e frullarlo poi nel boccale di un mixer. Se preferisci, puoi utilizzare anche la sola mollica, privata della crosta: l'importante è che la resa finale risulti asciutta e croccante.
Per un risultato più ruvido e poroso, puoi preparare la pasta fresca miscelando la farina 0 con della semola rimacinata di grano duro: considerando però che quest'ultima assorbirà un quantitativo maggiore di acqua. Oppure, per avvantaggiarti con i tempi, puoi utilizzare dei pici già pronti, da tuffare direttamente in acqua bollente.
La pasta fresca può essere conservata in freezer, su un vassoio infarinato, fino a 1-2 mesi.