La piadina con tonno, pomodoro e philadelphia è una classica piadina farcita con ingredienti leggeri ma che, messi insieme, danno vita ad un piatto semplice e gustoso. Sia che si prepari una piadina in casa, sia che se ne utilizzi una acquistata al supermercato, il risultato sarà sempre una pietanza saporita da gustare come antipasto, come primo o come un pasto veloce mentre si passeggia in strada.
Insomma, una piadina è un ottimo piatto per chi vuole consumare qualcosa di sostanzioso senza dover perdere troppo tempo tra i fornelli. Scopriamo insieme qual è il procedimento più semplice e veloce per preparare una piadina con tonno, pomodoro e philadelphia.
Condite in ciotole separate i pomodori 1, l'insalata 2 utilizzando olio e sale q.b e sgocciolate il tonno.
Condite in ciotole separate i pomodori 1, l'insalata 2 utilizzando olio e sale q.b e sgocciolate il tonno.
Riscaldate la piadina a fiamma bassa utilizzando una pentola capiente e controllate attentamente la cottura per evitare che si bruci 4. Spalmate la Philadelphia sulla piadina 5. Aggiungete i pomodori, il tonno e l'insalata 6.
Riscaldate la piadina a fiamma bassa utilizzando una pentola capiente e controllate attentamente la cottura per evitare che si bruci 4. Spalmate la Philadelphia sulla piadina 5. Aggiungete i pomodori, il tonno e l'insalata 6.
Aggiungete del mais per rendere più appetitoso il condimento 7. Tagliata la piadina a metà 8 e servite 9.
Aggiungete del mais per rendere più appetitoso il condimento 7. Tagliata la piadina a metà 8 e servite 9.
Spalmate la Philadelphia quando la piadina è ancora calda per far sciogliere meglio il formaggio o utilizzate dello squacquerone, un tipico formaggio fresco e cremoso originario della Romagna per dare un tocco di sapore in più alla piadina. Quando cuocete la piadina non utilizzate mai la fiamma alta: pochi secondi di cottura in più potrebbero bruciarla.
Se volete preparare la piadina in casa sappiate che è possibile realizzarla in diversi modi, anche in versione integrale o senza strutto, per un piatto più light. Per quanto riguarda gli ingredienti da utilizzare per farcirla non c'è davvero limite alla fantasia: dai salumi ai formaggi, c'è solo l'imbarazzo della scelta!
La piadina deve essere essere consumata appena pronta. La sfoglia, infatti, può perdere la sua morbida consistenza, diventare dura e non risultare più piacevole alla masticazione. Allo stesso modo, soprattutto se gli ingredienti sono freschi, come i pomodori o l'insalata, non deve trascorrere molto tempo prima di consumarli perché perderebbero il loro sapore e le loro proprietà organolettiche. In ogni caso, potete conservarla in frigorifero per qualche ora o al massimo un giorno.