Il pesto di piselli è una ricetta semplice e gustosa a base di piselli, basilico fresco, pinoli, parmigiano, olio extravergine di oliva e sale. Perfetto da realizzare in primavera, quando è possibile trovare i migliori legumi freschi, piccoli e dolci, questo condimento è facilissimo da preparare in casa anche per chi ha poca dimestichezza ai fornelli.
Come ti mostra il nostro Elpidio, infatti, dopo aver sbollentato i piselli basterà frullarli insieme al resto degli ingredienti con un mixer da cucina, aggiungendo solo se necessario un goccino di acqua di cottura. Il risultato è una salsa cremosa, densa e aromatica, ottima per condire un buon piatto di pasta, ma deliziosa anche spalmata su bruschette croccanti, da servire come antipasto o all'ora dell'aperitivo.
Nel caso in cui i pisellini in baccello non siano più disponibili, puoi utilizzare anche quelli surgelati; andranno bene anche i legumi già lessati e conservati in vasetti di vetro. In alternativa, è possibile usare quelli secchi decorticati: in questo caso, ricorda di rispettare i tempi di ammollo e cottura riportati sulla confezione.
A piacere, puoi sostituire i pinoli con mandorle o gherigli di noce, optare per il pecorino stagionato al posto del parmigiano e profumare il tutto con le foglie di menta, invece del basilico.
Scopri come preparare il pesto di piselli seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pesto di carciofi, di zucchine, di fave e altre varianti sul tema.
Porta a bollore abbondante acqua salata, tuffa i piselli 1 e cuocili per 7-8 minuti, poi scolali e lasciali raffreddare.
Porta a bollore abbondante acqua salata, tuffa i piselli 1 e cuocili per 7-8 minuti, poi scolali e lasciali raffreddare.
Una volta freddi, trasferiscili nel boccale di un mixer da cucina 2.
Una volta freddi, trasferiscili nel boccale di un mixer da cucina 2.
Unisci i pinoli 3, al naturale o leggermente tostati in un padellino a parte.
Unisci i pinoli 3, al naturale o leggermente tostati in un padellino a parte.
Profuma con le foglie di basilico e versa un filo di olio extravergine di oliva 4.
Profuma con le foglie di basilico e versa un filo di olio extravergine di oliva 4.
Unisci il parmigiano grattugiato 5.
Unisci il parmigiano grattugiato 5.
Infine, completa con un pizzico di sale 6.
Infine, completa con un pizzico di sale 6.
Frulla tutti gli ingredienti 7: se necessario, puoi aggiungere un goccino di acqua di cottura dei legumi così da regolare la consistenza.
Frulla tutti gli ingredienti 7: se necessario, puoi aggiungere un goccino di acqua di cottura dei legumi così da regolare la consistenza.
Dovrai ottenere una crema liscia, densa e omogenea: trasferiscila in un barattolo di vetro sterilizzato 8.
Dovrai ottenere una crema liscia, densa e omogenea: trasferiscila in un barattolo di vetro sterilizzato 8.
Il tuo pesto di piselli è pronto 9: utilizzalo per condire la tua pasta preferita o per realizzare tanti altri piatti squisiti.
Il tuo pesto di piselli è pronto 9: utilizzalo per condire la tua pasta preferita o per realizzare tanti altri piatti squisiti.
Puoi anche spalmarlo su delle fragranti bruschette di pane tostate 10: gustalo in tutta la sua bontà.
Puoi anche spalmarlo su delle fragranti bruschette di pane tostate 10: gustalo in tutta la sua bontà.
Il pesto di piselli, sistemato all'interno di vasetti di vetro sterilizzati e chiusi ermeticamente, può essere conservato in frigo per 2-3 giorni al massimo.