
ingredienti
Il pesto di olive è una ricetta semplice e saporita, a base di olive nere e taggiasche, aglio, olio, basilico, prezzemolo e mandorle tritate. Si tratta di una preparazione velocissima e alla portata di tutti, che non richiede di accendere i fornelli.
Una volta frullati tutti gli ingredienti con un mixer da cucina si ottiene una salsa cremosa e avvolgente, perfetta da spalmare su crostini di pane, tartine o fragranti bruschette e servire come gustoso antipasto. Puoi anche usarla per condire un buon piatto di pasta in sostituzione del classico pesto alla genovese, oppure per impreziosire una focaccia o un panino, da portare con te per un pranzo in spiaggia o in ufficio.
Scopri come preparare il pesto di olive seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pâté di olive e la tapenade, condimento tipico provenzale a base di olive.
Come preparare il pesto di olive

Per preparare il pesto di olive, inizia scolando le olive taggiasche e quelle nere dal liquido di conservazione, quindi elimina il nocciolo e raccoglile nel boccale di un mixer da cucina. Pela uno spicchio d'aglio e aggiungilo alle olive 1.
Per preparare il pesto di olive, inizia scolando le olive taggiasche e quelle nere dal liquido di conservazione, quindi elimina il nocciolo e raccoglile nel boccale di un mixer da cucina. Pela uno spicchio d'aglio e aggiungilo alle olive 1.

Trita grossolanamente le mandorle 2, quindi trasferisci anche queste nel mixer.
Trita grossolanamente le mandorle 2, quindi trasferisci anche queste nel mixer.

Profuma con prezzemolo 3 e basilico, quindi condisci con un pizzico di sale.
Profuma con prezzemolo 3 e basilico, quindi condisci con un pizzico di sale.

Versa l'olio extravergine di oliva 4 e frulla gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo, cremoso e denso. Trasferiscilo poi in una ciotolina. irroralo con un altro filo d'olio e guarniscilo con un ciuffetto di prezzemolo fresco e un'oliva intera.
Versa l'olio extravergine di oliva 4 e frulla gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo, cremoso e denso. Trasferiscilo poi in una ciotolina. irroralo con un altro filo d'olio e guarniscilo con un ciuffetto di prezzemolo fresco e un'oliva intera.

Il pesto di olive è pronto: gustalo su crostini di pane 5 o utilizzalo per realizzare tante ricette gustose.
Il pesto di olive è pronto: gustalo su crostini di pane 5 o utilizzalo per realizzare tante ricette gustose.
Consigli
A piacere, puoi sostituire le mandorle con pinoli, nocciole, gherigli di noce o anacardi; al posto del prezzemolo puoi usare della mentuccia oppure un rametto di timo sfogliato. Per un tocco più sapido e goloso, è possibile aggiungere un cucchiaio di parmigiano o pecorino grattugiati, capperi dissalati o qualche filetto d'acciuga sott'olio, oppure un po' di lievito alimentare in scaglie, per una variante vegana adatta a tutti.
Conservazione
Il pesto di olive si conserva in frigorifero, all'interno di un vasetto di vetro sterilizzato e coperto con un filo d'olio, per 5-6 giorni. In alternativa, puoi dividerlo in porzioni più piccole e riporlo in freezer fino a 2 mesi, facendolo scongelare lentamente in frigo prima di gustarlo.