video suggerito
video suggerito
10 Luglio 2025 18:00

Perché non bisogna fare la “montagnetta” di caffè nella moka

La montagnetta di caffè nella moka non serve: ostacola il flusso dell'acqua e rischia di bruciare l'aroma. Meglio livellare senza pressare per un caffè più buono.

A cura di Enrico Esente
0
Immagine

Preparare il caffè con la moka è uno dei rituali più comuni, specialmente in Italia, per iniziare la giornata. Se utilizzi questo piccolo utensile che ti dà il buongiorno con il suo "borbottio", c'è un gesto che probabilmente fai senza nemmeno pensarci: la montagnetta di caffè nel filtro. Un'azione tramandata dalle vecchie generazioni che probabilmente fai anche quasi in segno di rispetto verso la tradizione. Eppure, nonostante sia così diffusa, questa è una pratica che in realtà rischia sia di rovinare il caffè sia di compromettere il funzionamento della moka.

Miti e verità di un rito all'italiana

Solitamente la pensata fatta da gran parte delle persone, mentre si accingono a preparare il caffè, è quella di aggiungerne di più per aumentare il gusto e l'intensità. La verità però è un'altra: la moka non è una macchina da espresso e non funziona bene se viene sovraccaricata di caffè. Moka ed espresso sono entrambi due metodi di estrazione del caffè che hanno un funzionamento totalmente diverso. Il primo avviene per decompressione e quindi l'acqua è portata a una pressione molto più bassa (circa 1,5 bar). Fare la cosiddetta "montagnetta" renderebbe il caffè più amaro e pesante e creerebbe una sovraestrazione del prodotto. Dato che la moka funziona, come dicevamo poc'anzi, per decompressione, una polvere troppo compatta ostacolerebbe il passaggio dell'acqua che la deve attraversare. Inoltre, l'acqua che incontra troppa resistenza può creare una pressione eccessiva all'interno della caldaia: ed è qui che entra in gioco la valvola di sicurezza, quel piccolo dispositivo che serve a evitare situazioni rischiose. In rari casi, infatti, una moka sovraccaricata può addirittura esplodere

Immagine

Al contrario la macchina dell'espresso nasce con l'intenzione di preparare il caffè in maniera rapida per cui l'acqua viene portata ad alta pressione (circa 9 bar) e può "attraversare" il caffè più velocemente. Per preparare una bevanda equilibrata bastano piccoli gesti e soprattutto corretti, anche a casa. Insomma non bisogna quindi né fare la montagnetta e né pressare troppo la polvere, al limite livellare leggermente ma mai comprimere, proprio per quelle ragioni che abbiamo detto fino a questo momento. Inoltre, per ottenere un buon risultato ogni volta che prepari il caffè, dovresti mettere l'acqua fino alla valvola, mai superarla. Evita di stringere la macchinetta eccessivamente e accendi il fuoco a fiamma medio-bassa per poi spegnerlo non appena il caffè inizia a gorgogliare. Quando inizia a salire, apri il bricco e, appena inizia a gorgogliare, richiudilo e spegni subito il fuoco. Non lasciare il caffè con il fuoco acceso, tenderebbe a bruciarsi.

In fase di pulizia è importante che ti ricordi di lavare bene la moka con prodotti specifici e non con detersivi aggressivi e troppo profumati. Con questi piccoli consigli, il tuo caffè sarà quasi perfetto e la giornata potrà iniziare con il piede giusto.

Immagine

Insomma fare la montagnetta di caffè con la moka non è un crimine, ma nemmeno una necessità. Si tratta di una di quelle abitudini che abbiamo ereditato sin da bambini ma che possiamo tranquillamente abbandonare in favore di una preparazione più attenta e anche più buona. Il caffè è una cosa seria e noi italiani lo sappiamo bene ma, a volte, cambiare una piccola abitudine può rendere grande anche un semplice caffè di prima mattina.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views