;)
Tutti lo conosciamo e lo amiamo, perché il forno a microonde, ormai da oltre 70 anni, ci semplifica la vita in cucina: pratico, veloce, economico e soprattutto funzionale, dato che le versioni attuali permettono di preparare quasi tutto nel microonde, grazie alle molte funzioni integrate. Quasi tutto, abbiamo detto bene, perché ci sono degli alimenti che è meglio non cuocere mai nel microonde: fra questi c'è l'uovo. Ti sei mai chiesto perché le uova esplodono nel forno a microonde? E se ci sono altri alimenti che fanno lo stesso?
Perché l'uovo esplode nel microonde
Ormai è cosa nota, ma di incidenti in passato ce ne sono stati parecchi: eppure l'esplosione dell'uovo in microonde è qualcosa che si scoprì addirittura prima del brevetto, durante i test. Ma perché succede? Il motivo è semplice: l’interno dell’uovo, che è allo stato liquido, con l'innalzarsi della temperatura passa allo stato gassoso: nel giro di 45 – 60 secondi raggiunge una temperatura interna ben superiore ai 100 °C. Il vapore che si sviluppa all'interno del guscio rimane praticamente intrappolato. Se la pressione aumenta e il vapore può fuoriuscire gradualmente, ci crea una esplosione abbastanza violenta che può avvenire non solo nel forno ma anche all’esterno, subito dopo averlo tirato fuori, a causa dello sbalzo di temperatura. Si tratta anche di qualcosa di pericoloso, perché può portare a ustioni e lesioni di viso e occhi e perfino problemi all'udito.
Cuocere l'uovo nel forno a microonde è però possibile, se segui alcune regole: per prima cosa elimina il guscio e metti l'uovo in una ciotolina; bucherella con una forchetta il tuorlo (è qui che si sviluppa la condensa di vapore), quindi metti sulla ciotola un foglio di carta da forno e poi procedi con la cottura. Se vuoi preparare un uovo sodo, invece, è meglio procedere con il metodo tradizionale.

Quali alimenti esplodono nel forno a microonde
Non solo l'uovo, ma anche altri alimenti esplodono se li cuoci in microonde: ecco quali sono.
- Peperoni e peperoncino: la buccia di questi prodotti ha una particolare costituzione che riflette le onde magnetiche e potrebbe causare scintille, danneggiando anche il microonde in alcuni casi.
- Uva: i frutti coperti da uno strato di pelle sottile, potrebbero esplodere come nel caso delle uova, anche se la buccia più morbida creerebbe sicuramente meno danni del guscio d'uovo.
- Bacche, frutta e verdura con la buccia in generale. Per lo stesso motivo e soprattutto se si tratta di bacche con buccia dura, la condensa che si forma all'interno potrebbe generare una piccola esplosione.
- Patate: puoi mettere le patate nel microonde ma è sempre meglio pelarle prima oppure bucherellare la buccia con una forchetta.