La peperonata è un contorno estivo facile e gustoso, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce. Servito a temperatura ambiente, insieme a salumi e formaggi, è anche uno sfizioso antipasto. Si tratta di una ricetta tipica della cucina italiana a base di pochi e semplici ingredienti: peperoni, ovviamente, cipolla e passata di pomodoro.
Come tutte le ricette della tradizione, ne esistono numerose variazioni locali: si possono aggiungere le melanzane, le patate, le olive, oppure può essere servita in agrodolce, grande classico della tradizione siciliana. Quella che ti proponiamo qui prevede che i peperoni vengano prima arrostiti in forno e poi, una volta spellati e tagliati a listerelle, saltati in padella con cipolla tritata, aglio e salsa di pomodoro. Il risultato è una pietanza fragrante e saporita, ottima da gustare sia calda sia fredda durante la stagione estiva.
La cottura in forno e l'eliminazione della pellicina esterna dei peperoni ci consente di ottenere un piatto anche più leggero e digeribile. Puoi gustare la peperonata da sola o su dei crostoni di pane tostato e aggiungere le erbe aromatiche che preferisci, come basilico o menta, per una maggiore freschezza e aromaticità. Scopri come preparare la peperonata seguendo passo passo procedimento e consigli.
Prova anche:
Disponi i peperoni su una teglia, foderata con carta forno 1.
Disponi i peperoni su una teglia, foderata con carta forno 1.
Fai cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti, girandoli di tanto in tanto 2.
Una volta cotti, sforna i peperoni e lasciali raffreddare. A questo punto, spellali, rimuovi i semi e i filamenti interni, quindi tagliali a fettine 3.
Fai cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti, girandoli di tanto in tanto 2.
In una padella antiaderente, versa un filo di olio extravergine di oliva 4.
Aggiungi la cipolla, tagliata a fettine 5.
Una volta cotti, sforna i peperoni e lasciali raffreddare. A questo punto, spellali, rimuovi i semi e i filamenti interni, quindi tagliali a fettine 3.
Unisci uno spicchio d’aglio 6.
Fai rosolare per qualche minuto fino a doratura 7.
In una padella antiaderente, versa un filo di olio extravergine di oliva 4.
Aggiungi anche i peperoni 8.
Fai insaporire per qualche minuto a fuoco dolce 9.
Aggiungi la cipolla, tagliata a fettine 5.
Versa la salsa di pomodoro 10.
Aggiusta di sale e di pepe 11.
Unisci uno spicchio d’aglio 6.
Fai cuocere il tutto per circa 10 minuti 13.
Servi la peperonata tiepida o fredda 14.
La peperonata si conserva in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo. Si sconsiglia la surgelazione.