La pastiera di pasta dolce è una variante della tradizionale pastiera napoletana. La sua origine è campana come per la pastiera classica, ma a differenza di questa ha una preparazione molto semplice e veloce. In pochi passaggi, porterete in tavola una preparazione originale e golosa, adatta alla Pasqua, ma anche a una domenica in famiglia. Ecco come prepararla alla perfezione.
Cuocete la pasta in acqua bollente, scolatela e raccoglietela in una ciotola pulita. Poi aggiungete il latte freddo 1 e mescolate.
Cuocete la pasta in acqua bollente, scolatela e raccoglietela in una ciotola pulita. Poi aggiungete il latte freddo 1 e mescolate.
Aggiungete la buccia grattugiata di un limone ben lavato, avendo cura di prelevare soltanto la parte più esterna e gialla, che è ricca di oli 2.
Aggiungete la buccia grattugiata di un limone ben lavato, avendo cura di prelevare soltanto la parte più esterna e gialla, che è ricca di oli 2.
Aprite le uova in una ciotola pulita, aggiungete lo zucchero e montate con una frusta 3 fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aprite le uova in una ciotola pulita, aggiungete lo zucchero e montate con una frusta 3 fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete a questo punto la pasta insieme ad un pizzico di cannella e amalgamate 4.
Aggiungete a questo punto la pasta insieme ad un pizzico di cannella e amalgamate 4.
Proseguite con il cedro candito tagliato a cubetti nella quantità che preferite. Poi versate l'aroma di fiori d'arancio 5 e mescolate.
Proseguite con il cedro candito tagliato a cubetti nella quantità che preferite. Poi versate l'aroma di fiori d'arancio 5 e mescolate.
Ungete generosamente uno stampo da 24-26 cm di diametro con il burro (o lo strutto). Poi cospargetelo con un po' di zucchero semolato in maniera uniforme 6.
Ungete generosamente uno stampo da 24-26 cm di diametro con il burro (o lo strutto). Poi cospargetelo con un po' di zucchero semolato in maniera uniforme 6.
Versate il composto nello stampo, distribuitelo bene e livellatelo con il dorso di un cucchiaio 7.
Versate il composto nello stampo, distribuitelo bene e livellatelo con il dorso di un cucchiaio 7.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 50 minuti monitorando il livello di doratura. Poi sfornate, fate intiepidire e capovolgete su un piatto da portata. Lasciate raffreddare completamente e cospargete di zucchero a velo 8.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 50 minuti monitorando il livello di doratura. Poi sfornate, fate intiepidire e capovolgete su un piatto da portata. Lasciate raffreddare completamente e cospargete di zucchero a velo 8.
Per apprezzare in pieno i profumi della pastiera di pasta dolce sarebbe meglio prepararla il giorno prima di consumarla: in questo modo il dolce avrà il tempo di riposare.
Oltre ai classici aromi della pastiera come i fiori d'arancio, potete inserire nella ricetta gli aromi che preferite.
Se vi è piaciuta questa preparazione, provate la ricetta della pastiera di riso.
Potete conservare la pastiera di pasta dolce in frigorifero, per 2-3 giorni, ben chiusa in un contenitore ermetico.