Il pasticcio di maccheroni è un primo piatto goloso e facile da preparare, perfetto da preparare di domenica. Proprio come lo farebbe la nonna, il timballo si presenta morbido e filante dentro e croccante fuori: più che un piatto di pasta, un capolavoro della cucina italiana! Una ricetta vegetariana, perfetta per ogni occasione, il pasticcio di maccheroni piace a tutti e non occorre essere dei provetti cuochi per farlo senza errori: vi basterà seguire la nostra ricetta!
Preparate la vostra besciamella: in un pentolino scaldate il latte senza raggiungere il punto di bollore, in un secondo pentolino fate sciogliere il burro a fiamma dolce 1; unite la farina al burro e cominciate a mescolare con le fruste così che non si formino grumi 2. Aggiungete il latte tiepido senza smettere di lavorare con le fruste: unite un pizzico di sale ed una spolverata di noce moscata e riportate il vostro composto sul fuoco per 10 minuti mescolando così che raggiunga la consistenza cremosa desiderata 3. Spegnete il fuoco e tenete la besciamella da parte.
Preparate la vostra besciamella: in un pentolino scaldate il latte senza raggiungere il punto di bollore, in un secondo pentolino fate sciogliere il burro a fiamma dolce 1; unite la farina al burro e cominciate a mescolare con le fruste così che non si formino grumi 2. Aggiungete il latte tiepido senza smettere di lavorare con le fruste: unite un pizzico di sale ed una spolverata di noce moscata e riportate il vostro composto sul fuoco per 10 minuti mescolando così che raggiunga la consistenza cremosa desiderata 3. Spegnete il fuoco e tenete la besciamella da parte.
Tagliate il formaggio emmental a tocchetti 4. Cuocete i rigatoni in abbondante acqua leggermente salata e scolateli qualche minuto prima del punto di cottura 5. Versate i rigatoni in una pirofila, condite con la besciamella, un pizzico di sale e pepe, il parmigiano grattugiato ed il formaggio a tocchetti e mescolate delicatamente così da condire tutta la pasta in modo uniforme. Coprite il tutto con una spolverata di parmigiano, qualche noce di burro ed infornate per 20 minuti a 180 gradi cambiando in modalità grill gli ultimi 10 minuti 6. Tirate via dal forno la pirofila, lasciatela rassettare per 5 minuti e servite!
Tagliate il formaggio emmental a tocchetti 4. Cuocete i rigatoni in abbondante acqua leggermente salata e scolateli qualche minuto prima del punto di cottura 5. Versate i rigatoni in una pirofila, condite con la besciamella, un pizzico di sale e pepe, il parmigiano grattugiato ed il formaggio a tocchetti e mescolate delicatamente così da condire tutta la pasta in modo uniforme. Coprite il tutto con una spolverata di parmigiano, qualche noce di burro ed infornate per 20 minuti a 180 gradi cambiando in modalità grill gli ultimi 10 minuti 6. Tirate via dal forno la pirofila, lasciatela rassettare per 5 minuti e servite!
Potete scegliere, in alternativa all'asiago, del formaggio edamer, fontina oppure emmental.
Potete insaporire i vostri rigatoni con qualche cubetto di prosciutto cotto.
Se utilizzate una pentola capiente per preparare la besciamella, potete condire direttamente li i vostri rigatoni prima di versarli nella pirofila.
Se siete amanti della crosticina che si forma in superficie durante la cottura, unite al parmigiano in superficie anche un velo di pangrattato: il risultato è assicurato!
Il pasticcio di maccheroni si conserva per 2 giorni in frigo, chiuso in un contenitore ermetico.
Si sconsiglia il congelamento.