;)
ingredienti
La pasta salsiccia e gorgonzola è un primo piatto saporito e cremoso, perfetto per un pranzo invernale in famiglia o una cena informale con gli amici. Nella nostra ricetta abbiamo scelto di utilizzare i fusilli che, una volta lessati al dente, si uniscono a un condimento in bianco molto veloce da realizzare. Vi basterà fare appassire in padella la cipolla tritata con un filo di olio, quindi aggiungere la salsiccia, spellata e sgranata, e proseguire la cottura per pochissimi minuti. In fase di mantecatura, vengono infine uniti dei morbidi cubetti di gorgonzola dolce e del parmigiano grattugiato, per un risultato finale cremoso e vellutato.
Semplice e alla portata di tutti, è un primo ricco di sapore, perfetto per i palati robusti e per tutte le occasioni. Si prepara davvero in un attimo ed è fondamentale servirlo immediatamente dopo l'aggiunta dei formaggi, per evitare che questi si solidifichino rendendo il piatto colloso e poco presentabile. Se preferite, potete sostituire il gorgonzola con lo stracchino o il taleggio. Potete aggiungere anche dei funghi saltati in padella, dei dadini di zucca arrostiti in forno e sostituire i fusilli con un qualunque altro formato di pasta corta abbiate a disposizione in casa. Scoprite come preparare questa gustosa pasta seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Come preparare la pasta salsiccia e gorgonzola
;Resize,width=712;)
Sbucciate la cipolla e tritatela finemente 1.
Sbucciate la cipolla e tritatela finemente 1.
;Resize,width=712;)
Versate un filo d'olio in una larga padella e fatevi appassire dolcemente la cipolla tritata 2.
Versate un filo d'olio in una larga padella e fatevi appassire dolcemente la cipolla tritata 2.
;Resize,width=712;)
Aggiungete la salsiccia, spellata e sgranata 3.
Aggiungete la salsiccia, spellata e sgranata 3.
;Resize,width=712;)
Fate rosolare la salsiccia a fuoco vivo per qualche minuto. Una volta pronta, sfumate con il vino bianco 4 e lasciate evaporare completamente.
Fate rosolare la salsiccia a fuoco vivo per qualche minuto. Una volta pronta, sfumate con il vino bianco 4 e lasciate evaporare completamente.
;Resize,width=712;)
Lessate la pasta in acqua bollente e leggermente salata, quindi scolatela al dente direttamente in padella 5 aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Lessate la pasta in acqua bollente e leggermente salata, quindi scolatela al dente direttamente in padella 5 aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura.
;Resize,width=712;)
Lasciate insaporire per qualche istante, quindi togliete dal fuoco e mantecate con i cubetti di gorgonzola 6.
Lasciate insaporire per qualche istante, quindi togliete dal fuoco e mantecate con i cubetti di gorgonzola 6.
;Resize,width=712;)
Mescolate delicatamente e, quando il formaggio sarà cremoso, aggiungete anche il parmigiano 6.
Mescolate delicatamente e, quando il formaggio sarà cremoso, aggiungete anche il parmigiano 6.
;Resize,width=712;)
Amalgamate il tutto per pochi secondi 8.
Amalgamate il tutto per pochi secondi 8.
;Resize,width=712;)
Impiattate, guarnite con pepe macinato fresco e servite immediatamente 9.
Impiattate, guarnite con pepe macinato fresco e servite immediatamente 9.
Conservazione
La pasta salsiccia e gorgonzola va consumata ben calda e al momento; nel caso in cui vi sia avanzata, potete conservarla in frigorifero per un giorno al massimo, avendo cura di scaldarla con qualche cucchiaio di acqua calda. Si sconsiglia la congelazione.