;)
ingredienti
La pasta peperoni e ricotta è un primo piatto appetitoso e coloratissimo, la versione estiva della classica pasta e ricotta. I peperoni gialli e rossi, ortaggi protagonisti di stagione, vengono saltati in padella con olio e aglio, frullati e infine mescolati alla ricotta: il risultato è un condimento cremoso e saporito, perfetto per avvolgere il vostro formato di pasta preferito. Semplice e veloce, è una ricetta ideale per quando avete i minuti contati ma non volete rinunciare a un pasto gustoso e appagante per tutta la famiglia. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Come preparare la pasta peperoni e ricotta
;Resize,width=712;)
Tagliate i peperoni in quarti, privateli dei semi e delle coste bianche interne e poi affettateli a listerelle 1.
Tagliate i peperoni in quarti, privateli dei semi e delle coste bianche interne e poi affettateli a listerelle 1.
;Resize,width=712;)
Trasferiteli in una padella con 2 cucchiai d’olio, un pizzico di sale e l’aglio 2. Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, finché i peperoni saranno morbidi ma non sfatti. Frullatene circa la metà e trasferite la crema in una ciotola.
Trasferiteli in una padella con 2 cucchiai d’olio, un pizzico di sale e l’aglio 2. Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, finché i peperoni saranno morbidi ma non sfatti. Frullatene circa la metà e trasferite la crema in una ciotola.
;Resize,width=712;)
In un’altra ciotola capiente stemperate la ricotta con il latte 3.
In un’altra ciotola capiente stemperate la ricotta con il latte 3.
;Resize,width=712;)
Versate la crema di peperoni sulla ricotta e continuate ad amalgamare con una frusta fino a quando avrete una consistenza cremosa 4.
Versate la crema di peperoni sulla ricotta e continuate ad amalgamare con una frusta fino a quando avrete una consistenza cremosa 4.
;Resize,width=712;)
Lessate la pasta in acqua bollente e leggermente salata, quindi scolatela al dente e unitela alla crema di ricotta e peperoni 5.
Lessate la pasta in acqua bollente e leggermente salata, quindi scolatela al dente e unitela alla crema di ricotta e peperoni 5.
;Resize,width=712;)
Mescolate con cura la pasta con il condimento 6.
Mescolate con cura la pasta con il condimento 6.
;Resize,width=712;)
Impiattate la pasta e completate con le listerelle di peperoni tenute da parte e e erbe aromatiche. Profumate con una macinata di pepe e servite 7.
Impiattate la pasta e completate con le listerelle di peperoni tenute da parte e e erbe aromatiche. Profumate con una macinata di pepe e servite 7.
Consigli
Noi abbiamo utilizzato le penne, un classico formato corto, ma a piacere potete sostituirlo con fusilli, farfalle, mafalde o con uno di pasta lunga, come spaghetti, reginette o bavette.
Potete utilizzare una ricotta vaccina, dal sapore tenue e delicato, oppure una di pecora, dal gusto più deciso; in caso di intolleranza al lattosio, potete acquistare la versione delattosata dello stesso latticino. Potete completare il tutto con una spolverizzata generosa di parmigiano, di pecorino grattugiato o anche di lievito alimentare in scaglie.
Potete gustare questa pasta calda, a temperatura ambiente o ancora ripassarla in forno, aggiungendo una manciata generosa di parmigiano grattugiato, fino a completa gratinatura. A piacere, potete unire olive taggiasche, acciughe sott'olio o capperi dissalati. Potete profumare il piatto con le erbette aromatiche che preferite: basilico, menta, timo, origano…
Nel caso in cui vi fossero avanzati dei peperoni crudi, potete anche saltarli in padella con capperi e olive e servirli come contorno gustoso; potete anche prepararli in versione agrodolce, una ricetta tipica siciliana.
Conservazione
La pasta peperoni e ricotta può essere conservata in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno.