Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 63

Pasta e lenticchie

Preparazione: 20 Min
Cottura: 45 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
51
Immagine

ingredienti

pasta corta tipo tubetti
250 gr
Lenticchie secche
250 gr
Pomodorini
5-6
Aglio
1 spicchio
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Prezzemolo fresco
q.b.

Pasta e lenticchie è un primo tipico della tradizione gastronomica del Sud Italia, in particolare di quella napoletana. Semplicissima da realizzare, grazie ai consigli del nostro Elpidio, può essere portata in tavola calda e fumante, come comfort food invernale, o gustata tiepida durante le giornate più miti: conquisterà tutti per il sapore rustico e genuino.

Per prepararla, ti basterà rosolare i pomodorini in spicchi in un tegame antiaderente con un soffritto di aglio e olio, aggiungere poi in pentola le lenticchie secche, sciacquate e ben sgocciolate, e lasciarle insaporire quindi, coperte con acqua fredda, fino a quando non saranno morbide, ma ancora al dente. A questo punto si versa nel tegame la pasta, si profuma il tutto con una macinata di pepe fresco e si prosegue la cottura per il tempo indicato sulla confezione, unendo al bisogno un altro goccino di acqua calda: il risultato sarà una pietanza cremosa e avvolgente, da ultimare con un ciuffo di prezzemolo sminuzzato e un giro d'olio a crudo, e servire poi per qualunque pranzo o cena di famiglia.

La pasta, cotta direttamente insieme ai legumi, rilascerà parte del suo amido, rendendo la zuppa corposa e dalla consistenza "azzeccata", ovvero un po' collosa, senza che questa risulti scotta o gommosa. I formati più tipici sono i tubetti, da noi scelti per questa preparazione, i ditalini o la pasta mista, ma andrà benissimo qualsiasi altra tipologia presente in dispensa, come le lumachine o le linguine spezzate.

Per rendere la ricetta più saporita e fragrante, puoi aggiungere un fondo di odori misti (cipolla, carota o sedano), ma anche della pancetta croccante a dadini, del parmigiano grattugiato, del lievito alimentare in scaglie, perfetto per ospiti vegani, semini oleosi misti o un mix di erbette aromatiche, come alloro o rosmarino.

Pasta e lenticchie può essere considerata un piatto unico nutriente, equilibrato e completo dal punto di vista nutritivo: gli aminoacidi di cui sono carenti i legumi vengono infatti compensati da quelli contenuti negli amidi e viceversa. Per conferire alla zuppa una maggiore cremosità, puoi unire una patata a cubetti mentre, per velocizzare le operazioni, puoi utilizzare delle lenticchie precotte e conservate nei vasetti di vetro.

Scopri come preparare pasta e lenticchie seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche pasta e fagioli e pasta e patate, oppure cimentati con pasta e ceci.

Come preparare pasta e lenticchie

Per prima cosa, lava i pomodorini, asciugali e tagliali in quarti 1.

Lascia imbiondire l'aglio in una casseruola antiaderente con un giro d'olio, quindi versa i pomodori in spicchi 2.

Falli rosolare per qualche minuto 3.

Sciacqua le lenticchie sotto l'acqua corrente, scolale con cura e trasferiscile nella pentola con i pomodori 4.

Copri con acqua fredda 5 e lascia sobbollire su fiamma dolce per circa mezz'ora, o fino a quando le lenticchie non risulteranno morbide ma non sfatte, quindi aggiusta di sale.

A questo punto aggiungi la pasta 6 e lasciala cuocere per il tempo indicato sulla confezione, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno e unendo al bisogno un altro goccino di acqua calda.

Trascorso il tempo di cottura della pasta, spegni la fiamma 7.

Spezia con una macinata di pepe 8.

Distribuisci pasta e lenticchie nelle fondine individuali 9.

Profuma, a piacere, con un po' di prezzemolo tritato 10, porta in tavola pasta e lenticchie e servi.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continua a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views