video suggerito
video suggerito
ricetta

Pasta cozze e fiori di zucca: la ricetta del primo piatto gustoso e raffinato

Preparazione: 40 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
0
pasta-cozze-e-fiori-di-zucca

ingredienti

Linguine
320 gr
Cozze
1 kg
Fiori di zucca
120 gr
Prezzemolo
2 ciuffi
Aglio
1 spicchio
Olio extravergine di oliva
q.b.
vino bianco
1 bicchiere
Sale
q.b.
Pepe bianco
q.b.

La pasta cozze e fiori di zucca è un primo piatto di mare semplice e gustoso, preparato con linguine, risottate con il liquido dei mitili, quindi arricchite con fiori di zucca a listerelle, cozze sgusciate e intere, infine mantecate con una manciata di prezzemolo tritato.

Facile e alla portata di tutti, è perfetta da servire in occasione del pranzo della domenica o per una cena conviviale con gli amici. L'unica regola da rispettare, per una riuscita impeccabile, è acquistare cozze freschissime, con un buon odore di salsedine e guscio lucido, intatto e ben chiuso.

Scopri come preparare la pasta cozze e fiori di zucca seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta con fiori di zucca e pancetta e la pasta con fiori di zucca e pomodorini.

Come preparare la pasta cozze e fiori di zucca

Per preparare la pasta cozze e fiori di zucca, inizia staccando il filamento esterno dalle cozze 1, poi pulisci il guscio con un coltello o una retina in acciaio e sciacqua i molluschi sotto l'acqua corrente fresca.

Stacca le foglie dai gambi del prezzemolo e sistema questi ultimi in una casseruola con un filo di olio extravergine di oliva e uno spicchio d'aglio pelato 2. Porta sul fuoco e lascia soffriggere il tutto a fiamma dolce per 4-5 minuti.

Aggiungi le cozze ben sgocciolate, quindi versa il vino bianco 3 e lascia evaporare la parte alcolica. Quindi, abbassa la fiamma e copri il tegame con un coperchio: smuovilo di tanto in tanto e cuoci per circa 3-4 minuti, finché i molluschi non saranno aperti.

Nel frattempo, pulisci i fiori di zucca con un foglio di carta assorbente da cucina bagnato, quindi taglia la base del gambo, elimina i pistilli 4 e riduci i petali a listerelle sottili.

Scola le cozze sistemandole in un colino a maglie fitte e raccogliendo il liquido in una ciotola 5, poi sgusciale, lasciandone qualcuna intera per la decorazione finale.

Trasferisci il liquido dei molluschi in una padella capiente, filtrandolo attraverso un foglio di carta assorbente da cucina posizionato all'interno di un colino a maglie fitte 6. A questo punto, tuffa la pasta scelta (nel nostro caso, linguine) in acqua bollente leggermente salata e cuocila per 5 minuti.

Scola le linguine direttamente nella padella con il liquido delle cozze 7 e prosegui la cottura a fiamma media, mescolando spesso. affinché la pasta possa assorbire tutto il liquido. Se il fondo dovesse asciugarsi troppo, aggiungi anche qualche mestolo di acqua di cottura della pasta.

Quando le linguine saranno al dente, unisci i fiori di zucca tenuti da parte 8.

Aggiungi anche le cozze sgusciate e quelle intere 9, quindi mescola in modo da amalgamare la pasta con il condimento.

Infine, profuma con il prezzemolo fresco tritato 10, unisci un po' di pepe bianco macinato al momento e termina con un filo di olio a crudo. Manteca ancora qualche istante, quindi distribuisci la pietanza nei piatti individuali.

La pasta cozze e fiori di zucca è pronta: portala in tavola e gustala subito, calda e deliziosa 11.

Consigli

Per un gusto più deciso, puoi insaporire i molluschi sul fuoco con un pizzico di peperoncino o arricchire il tutto con una bustina di zafferano, per una cremina ancora più profumata. Quanto al formato di pasta, puoi optare per spaghetti, tonnarelli, spaghettoni, ma anche mezze maniche, fusilli o altri formati corti di tuo gradimento.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views