La pasta asparagi e salsiccia è un primo saporito e fragrante, in cui il retrogusto lievemente amarognolo degli asparagi freschi si sposa alla perfezione con la sapidità della salsiccia e del pecorino romano. Si tratta di un piatto veloce, ideale per il pranzo della domenica in famiglia o una cena conviviale con gli amici.
La ricetta è facilissima e assicura un risultato super cremoso: rosolata la salsiccia, basterà cuocere gli asparagi a rondelle con un fondo di aglio e olio, quindi frullarne una parte così da ottenere una purea con cui mantecare la pasta, scolata al dente direttamente nel condimento. Non rimarrà che spolverizzare di abbondante formaggio grattugiato e il gioco è fatto.
Per una resa ottimale, ti suggeriamo di scegliere un formato corto: mezze maniche, come nel nostro caso, ma anche tortiglioni, caserecce, fusilloni e paccheri rigati, in grado di catturare bene il sughetto. Se, invece, preferisci pasta lunga, andranno bene anche gli spaghetti o i bigoli, una tipologia senza uova tipica della tradizione veneta.
A piacere, puoi unire anche un goccino di panna liquida, qualche ciuffetto di gorgonzola, un cucchiaio di robiola o di altro formaggio spalmabile, per rendere il tutto ancora più avvolgente. Se non di stagione, è possibile utilizzare anche gli asparagi surgelati, oppure sostituirli con un'altra verdura di proprio gradimento: zucca, funghi, broccoli, melanzane e così via.
Scopri come preparare la pasta asparagi e salsiccia seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta asparagi e carciofi, la versione di mare con il salmone e quella con i pomodorini.
Innanzitutto, occupati della pulizia degli asparagi: taglia la parte finale più coriacea del gambo 1 e lava il resto sotto l'acqua corrente fredda.
Innanzitutto, occupati della pulizia degli asparagi: taglia la parte finale più coriacea del gambo 1 e lava il resto sotto l'acqua corrente fredda.
Procedi poi a tagliare i gambi a rondelle piuttosto piccole 2.
Procedi poi a tagliare i gambi a rondelle piuttosto piccole 2.
Infine, dividi le punte a metà nel senso della lunghezza 3.
Infine, dividi le punte a metà nel senso della lunghezza 3.
Rimuovi il budello dalle salsicce, sbriciolale e sistemale in una padella antiaderente 4.
Rimuovi il budello dalle salsicce, sbriciolale e sistemale in una padella antiaderente 4.
Portale sul fuoco e lasciale rosolare a fiamma media, finché non saranno belle croccanti 5.
Portale sul fuoco e lasciale rosolare a fiamma media, finché non saranno belle croccanti 5.
Rimuovi poi la carne e mettila da parte, quindi, nella stessa padella, versa l'olio e fai soffriggere dolcemente uno spicchio di aglio 6.
Rimuovi poi la carne e mettila da parte, quindi, nella stessa padella, versa l'olio e fai soffriggere dolcemente uno spicchio di aglio 6.
Quando l'olio sarà ben caldo, aggiungi gli asparagi 7, regola di sale e pepe, lasciali insaporire per qualche minuto e versa 1 bicchiere di acqua calda.
Quando l'olio sarà ben caldo, aggiungi gli asparagi 7, regola di sale e pepe, lasciali insaporire per qualche minuto e versa 1 bicchiere di acqua calda.
Cuoci gli asparagi per circa 15 minuti, finché non saranno morbidi 8.
Cuoci gli asparagi per circa 15 minuti, finché non saranno morbidi 8.
Preleva 2-3 cucchiai di asparagi e frullali con un mixer a immersione per ottenere una purea densa e cremosa 9.
Preleva 2-3 cucchiai di asparagi e frullali con un mixer a immersione per ottenere una purea densa e cremosa 9.
Trasferisci la salsiccia nuovamente in padella con gli asparagi 10. Nel frattempo, metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua leggermente salata, portala al bollore e lessa la pasta.
Trasferisci la salsiccia nuovamente in padella con gli asparagi 10. Nel frattempo, metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua leggermente salata, portala al bollore e lessa la pasta.
A questo punto, versa la purea di asparagi 11 insieme a un mestolo di acqua di cottura della pasta, quindi mescola accuratamente.
A questo punto, versa la purea di asparagi 11 insieme a un mestolo di acqua di cottura della pasta, quindi mescola accuratamente.
Scola la pasta al dente direttamente nella padella con il condimento 12.
Scola la pasta al dente direttamente nella padella con il condimento 12.
Aggiungi il pecorino grattugiato 13 e manteca accuratamente, versando, se necessario, anche un goccino di acqua di cottura della pasta, così da ottenere un risultato maggiormente cremoso.
Aggiungi il pecorino grattugiato 13 e manteca accuratamente, versando, se necessario, anche un goccino di acqua di cottura della pasta, così da ottenere un risultato maggiormente cremoso.
La pasta asparagi e salsiccia è pronta per essere servita 14: ti consigliamo di gustarla al momento, calda e cremosa.
La pasta asparagi e salsiccia è pronta per essere servita 14: ti consigliamo di gustarla al momento, calda e cremosa.