video suggerito
video suggerito
ricetta

Pasta alla pantesca: la ricetta del primo veloce e appetitoso tipico di Pantelleria

Preparazione: 10 Min
Cottura: 25 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Raffaella Caucci
0
Pasta alla pantesca

ingredienti

Spaghetti
360 gr
Pomodorini
250 gr
Olive verdi snocciolate
100 gr
Pangrattato
60 gr
Filetti di acciughe sott’olio
6
Capperi di Pantelleria dissalati
2 cucchiai
Aglio
1 spicchio
Cipolla
1/2
origano secco
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

La pasta alla pantesca è un primo veloce e profumato tipico dell'isola di Pantelleria. Conosciuta anche come pasta al pesto pantesco, si prepara con un condimento facile e appetitoso, perfetto per accogliere gli spaghetti, a base di pochi e semplici ingredienti: pomodorini freschi, capperi dissalati, olive verdi snocciolate, filetti di acciughe sott'olio, aglio e cipolla.

Cosparsa in superficie con un cucchiaio di pangrattato tostato e aromatizzata con una spolverizzata di origano secco, la pasta alla pantesca, così come gli spaghetti aglio olio e peperoncino e altri piatti espressi, è ideale da portare in tavola per una cena tra amici organizzata all'ultimo momento, o quando si ha voglia di mangiare qualcosa di gustoso e saporito senza bisogno di stare troppo ai fornelli.

Per una riuscita ottimale, ti suggeriamo di scegliere dei pomodorini dolci e succosi e di procurarti poi dei capperi di Pantelleria: un prodotto d'eccellenza del territorio a marchio Igp, divenuto dal 2020 anche presidio Slow Food.

Scopri come preparare la pasta alla pantesca seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli spaghetti alla puttanesca e la pasta con le sarde, oppure cimentati con l'insalata pantesca.

Come preparare la pasta alla pantesca

Per preparare la pasta alla pantesca, tosta per prima cosa il pangrattato in un padellino antiaderente senza aggiunta di grassi 1.

Trasferisci quindi il pangrattato in una ciotola, versa nella stessa padella un giro d'olio extravergine di oliva e aggiungi le alici sgocciolate 2.

Fai stemperare i filetti di acciughe nell'olio caldo, quindi unisci un trito di aglio e cipolla 3 e lascia appassire. Nel frattempo, tuffa la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata e lasciala cuocere per il tempo indicato sulla confezione.

Aggiungi al soffritto le olive tagliate a metà e i capperi dissalati 4.

Versa i pomodorini ridotti in spicchi 5 e un cucchiaio di acqua di cottura della pasta, quindi aggiusta di sale e lascia appassire per qualche minuto.

Trascorso il tempo di cottura, scola gli spaghetti al dente e trasferiscili direttamente nel tegame con il sughetto 6.

Profuma con una macinata di pepe in grani e un po' di origano secco e manteca con cura lontano dai fornelli 7.

Distibuisci  la pasta alla pantesca sui piatti individuali, completa con un filo d'olio a crudo e una spolverizzata di pangrattato tostato 8, porta in tavola e servi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views