
ingredienti
Il pao de queijo, letteralmente pane al formaggio, è una ricetta semplice e molto gustosa tipica della tradizione brasiliana. Si tratta di piccoli paninetti, dalla crosticina croccante e dal cuore soffice e filante, preparati con un impasto facile e veloce a base di farina di tapioca, uova, latte, acqua, olio di semi e formaggio grattugiato.
Consumati in Brasile come spuntino in qualunque momento della giornata, dalla colazione alla pausa caffè, questi deliziosi bocconcini gluten free sono perfetti da portare in tavola anche in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo in accompagnamento a un tagliere di salumi misti.
La ricetta originale prevede l'utilizzo del queijo minas o del queijo Serra da Canastra ma, in mancanza, puoi sostituirli con l'emmental, il gouda, la provola o altro formaggio a pasta filata. Sconsigliato, invece, l'impiego della mozzarella fresca o di bufala: troppo acquose, comprometterebbero il buon esito finale.
Scopri come preparare il pao de queijo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la coxinha e la farofa.
Come preparare il pao de queijo

Per preparare il pao de queijo, versa per prima cosa in un pentolino dal fondo spesso latte, acqua e olio di semi in pari quantità 1.
Per preparare il pao de queijo, versa per prima cosa in un pentolino dal fondo spesso latte, acqua e olio di semi in pari quantità 1.

Metti sul fuoco e porta quasi al bollore, quindi spegni la fiamma 2.
Metti sul fuoco e porta quasi al bollore, quindi spegni la fiamma 2.
;Resize,width=712;)
Setaccia la farina di tapioca in una ciotola e versa a filo il miscuglio caldo 3.
Setaccia la farina di tapioca in una ciotola e versa a filo il miscuglio caldo 3.
;Resize,width=712;)
Amalgama gli ingredienti, prima con una spatola e poi a mano 4.
Amalgama gli ingredienti, prima con una spatola e poi a mano 4.

Quando l'impasto sarà piuttosto omogeneo e ormai freddo, aggiungi le uova 5.
Quando l'impasto sarà piuttosto omogeneo e ormai freddo, aggiungi le uova 5.

Amalgama bene il tutto fino a ottenere una pastella morbida 6.
Amalgama bene il tutto fino a ottenere una pastella morbida 6.

Unisci il formaggio grattugiato 7 e prosegui a impastare.
Unisci il formaggio grattugiato 7 e prosegui a impastare.

Incorpora infine il sale 8.
Incorpora infine il sale 8.

Metti quindi il composto in frigo, coperto con pellicola trasparente, e fai riposare per una mezz'ora 9.
Metti quindi il composto in frigo, coperto con pellicola trasparente, e fai riposare per una mezz'ora 9.

Trascorso il tempo, preleva con le mani una piccola porzione d'impasto da circa 30 gr 10.
Trascorso il tempo, preleva con le mani una piccola porzione d'impasto da circa 30 gr 10.

Forma una pallina 11 e procedi in questo modo fino a esaurire gli ingredienti.
Forma una pallina 11 e procedi in questo modo fino a esaurire gli ingredienti.

Man mano che sono pronti, disponi i bocconcini ottenuti su una teglia rivestita con carta forno 12, quindi cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti.
Man mano che sono pronti, disponi i bocconcini ottenuti su una teglia rivestita con carta forno 12, quindi cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti.

Quando saranno dorati e fragranti, sforna i paninetti al formaggio 13
Quando saranno dorati e fragranti, sforna i paninetti al formaggio 13

Disponi il pao de queijo su un piatto da portata 14, porta in tavola e servi. Ottimi da gustare caldi e fragranti o a temperatura ambiente, questi squisiti bocconcini al formaggio, se dovessero avanzare, si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.
Disponi il pao de queijo su un piatto da portata 14, porta in tavola e servi. Ottimi da gustare caldi e fragranti o a temperatura ambiente, questi squisiti bocconcini al formaggio, se dovessero avanzare, si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.